L'assemblea degli azionisti di Amplifon ha aperto una nuova fase nella storia dell'azienda fondata 75 anni fa a Milano. Gli azionisti hanno approvato i conti del 2024 e stabilito un dividendo di 0,29 euro per azione. Inoltre, è stato nominato un nuovo consiglio di amministrazione composto da nove membri per il triennio 2025-2027, che include Susan Carol Holland e la terza generazione della famiglia fondatrice.
In un contesto di innovazione e continuità, l'assemblea degli azionisti di Amplifon ha approvato importanti decisioni strategiche. Il vertice aziendale è stato rinnovato con l'inclusione di figure emergenti come Nina Cortese, secondogenita di Susan Carol Holland e nipote del fondatore Charles Holland. Nina, una biotecnologa di 36 anni specializzata nel sistema immunitario e nei tumori, ha recentemente intrapreso studi in amministrazione aziendale presso la prestigiosa Sda Bocconi di Milano. Il consiglio di amministrazione ora conta nove membri, tra cuiSusan Carol Holland, confermata presidente, ed Enrico Vita, mantenuto nel ruolo di amministratore delegato.
Da un punto di vista giornalistico, questa nomina rappresenta un significativo passaggio di testimone all'interno della famiglia fondatrice di Amplifon. L'inserimento di Nina Cortese, dotata di competenze scientifiche e manageriali avanzate, dimostra come l'innovazione e la tradizione possano andare di pari passo nell'ambito imprenditoriale. Questo evento ci ricorda l'importanza di integrare nuove prospettive e competenze all'interno delle strutture aziendali storiche per garantire un futuro sostenibile e dinamico.