In un episodio particolarmente acceso del Serale di Amici 24, trasmesso il 26 aprile 2025 su Canale 5, si è registrata una vivace discussione tra i professori della scuola. Emanuel Lo e Alessandra Celentano hanno scambiato opinioni divergenti riguardo alle competenze professionali reciproche, con Maria De Filippi costretta a intervenire per sedare gli animi. La disputa ha coinvolto anche Francesco Fasano, il cui stile di danza è stato oggetto di critica e consigli contrastanti da parte dei due docenti.
Il giorno 26 aprile 2025, durante la sesta puntata del Serale di Amici 24, le tensioni tra i membri della commissione esplosero in diretta televisiva. In uno scenario carico di emozioni, Alessandra Celentano, maestra di grande esperienza, e Emanuel Lo, professore di danza appassionato, si sono confrontati su come valutare l'esibizione del giovane ballerino Francesco Fasano. Nel bel mezzo di questa controversia, Celentano ha espresso la sua opinione, affermando che Fasano avrebbe dovuto seguire alcune regole precise per migliorare. Tuttavia, Emanuel Lo non era d'accordo, ribadendo che la danza va al di là delle rigide strutture matematiche e richiede libertà artistica.
La situazione si è ulteriormente complicata quando Celentano ha accusato Lo di mancanza di competenza in alcuni settori della danza, ricevendo in cambio accuse simili dal suo collega. L'intervento pacificatore di Maria De Filippi è stato necessario per evitare che la disputa degenerasse ulteriormente, ricordando ai telespettatori che queste discussioni, sebbene autentiche, possono sembrare artificiose a chi guarda per la prima volta lo show.
Nonostante l'atmosfera tesa, nessuno è stato eliminato dalla competizione quella sera, lasciando l'attesa per il prossimo appuntamento previsto per il 3 maggio 2025.
Con otto finalisti ancora in corsa, ogni decisione diventa sempre più cruciale per determinare chi sarà il vincitore finale.
Da un lato, Rudy Zerbi e Alessandra Celentano guidano Chiara Bacci, Antonia Nocca, Jacopo Sol, Alessia Pecchia e Daniele Doria; dall'altro, Lorella Cuccarini, Emanuel Lo, Anna Pettinelli e Deborah Lettieri sostengono Francesco Fasano, Nicolò Filippucci e TrigNO (Pietro Bagnagrande).
Un evento imprevedibile ha concluso la serata: Cristiano Malgioglio, giudice invitato, ha declinato l'opportunità di votare all'ultimo ballottaggio, posticipando così l'eliminazione alla settimana successiva.
Dalla disputa tra i professori emerge un chiaro messaggio sul valore dell'equilibrio tra tecnica e creatività nell'arte della danza. Questo momento offre ai concorrenti e agli spettatori una riflessione profonda sul ruolo della formazione e della critica costruttiva nel processo di crescita personale e professionale. Ogni sfida rappresenta un'opportunità per imparare e migliorare, dimostrando che le divergenze possono essere fonti di ispirazione e non solo di conflitto.