Cronaca
Attacco Terroristico a Bannu: Bilancio e Reazioni
2025-03-05

L'attacco terroristico avvenuto la sera del 4 marzo contro una caserma nella città di Bannu, nel nord-ovest del Pakistan, ha causato diciotto morti e trentadue feriti. L'operazione è stata condotta da un gruppo filo-taliban che ha utilizzato veicoli carichi di esplosivi. Le autorità hanno confermato che tutti i sedici aggressori sono stati neutralizzati. Questo incidente si inserisce in un contesto di crescente tensione tra Islamabad e Kabul, con accuse reciproche di complicità nei confronti di gruppi armati.

Conseguenze Immediate dell'Operazione Terroristica

L'attacco ha prodotto danni significativi sia alle strutture militari che civili. Cinque abitazioni e una moschea sono state gravemente danneggiate dalle esplosioni. Tra le vittime ci sono tredici civili e cinque militari. Il governo della provincia di Khyber Pakhtunkhwa ha fornito dettagli sulle conseguenze immediate dell'evento, evidenziando l'impatto su una comunità già vulnerabile durante il mese sacro del Ramadan.

Il gruppo responsabile dell'attacco è stato identificato come Hafiz Gul Bahadur, un'organizzazione che supporta il regime dei taliban in Afghanistan. Secondo le forze armate pakistane, l'operazione è stata eseguita da sedici individui, quattro dei quali erano attentatori suicidi. All'inizio dell'assalto, due veicoli carichi di esplosivi sono stati fatti detonare all'ingresso della caserma. L'esercito ha sottolineato che tutti gli assalitori sono stati eliminati durante lo scontro. Le autorità locali hanno espresso preoccupazione per l'aumento degli attacchi terroristici, particolarmente durante periodi religiosi significativi.

Tensioni tra Pakistan e Afghanistan

L'incidente ha riacceso le tensioni diplomatiche tra Islamabad e Kabul. Il primo ministro Shehbaz Sharif ha denunciato l'attacco come un atto di terrorismo mirato contro civili innocenti. Le autorità pakistane accusano il governo afghano di non contrastare adeguatamente i miliziani che trovano rifugio nel territorio afgano. Islamabad sostiene che questi gruppi pianificano e lanciano operazioni in Pakistan da territorio afghano.

Kabul ha negato queste accuse, contraccusando Islamabad di sostenere cellule terroristiche in Afghanistan, facendo riferimento al ramo regionale dello Stato Islamico. La situazione si è ulteriormente complicata con l'affermazione dell'esercito pakistano secondo cui le informazioni di intelligence confermano inequivocabilmente il coinvolgimento dei taliban afgani nell'attacco. Finora, Kabul non ha risposto ufficialmente a queste accuse. Gli esperti concordano sul fatto che l'aumento degli attacchi terroristici in Pakistan è strettamente legato al ritorno al potere dei taliban in Afghanistan, avvenuto nell'agosto 2021. Questo scenario rappresenta una sfida significativa per la sicurezza della regione e richiede una collaborazione internazionale più stretta per affrontarlo efficacemente.

More Stories
see more