Sport
Carlo Ancelotti di Fronte al Tribunale per Allegati Reati Fiscali
2025-03-28

L'allenatore del Real Madrid, Carlo Ancelotti, si troverà il prossimo 2 aprile davanti a un tribunale spagnolo accusato di evasione fiscale. Secondo l'accusa, nel biennio 2014-2015 avrebbe tralasciato di versare circa un milione di euro alle casse dello Stato. La richiesta della Procura è severa: una pena detentiva di 4 anni e 9 mesi. Tuttavia, rimane aperta la possibilità di un accordo con la giustizia prima dell'inizio del processo.

Un Processo Imminente contro l'Allenatore Italiano

Nel contesto legale spagnolo, Carlo Ancelotti affronterà le accuse relative alla gestione delle sue finanze personali durante i primi anni della sua esperienza al Real Madrid. Le indagini hanno evidenziato un presunto mancato pagamento di tasse ammontanti a un milione di euro negli esercizi fiscali 2014 e 2015. Questo caso ha attirato molta attenzione mediatica sia in Italia che in Spagna, soprattutto considerando il prestigio dell’imputato.

Il processo, fissato per il 2 aprile presso la sezione trentesima del Tribunale provinciale di Madrid, rappresenta un momento cruciale per chiarire le responsabilità dell’allenatore. Le accuse puntano a dimostrare come Ancelotti abbia agito in modo non conforme alla normativa fiscale vigente. In particolare, si sostiene che egli abbia utilizzato meccanismi irregolari per ridurre il proprio carico fiscale durante il periodo in cui allenava la squadra madrilena. Tale pratica, secondo quanto sostenuto dalla Procura, sarebbe stata intenzionale.

Possibilità di Risolvere l'Impasse Prima dell'Audizione

Nonostante la gravità delle accuse, esiste ancora uno spiraglio per una soluzione extragiudiziale attraverso un patteggiamento. Se tale via venisse scelta dalle parti coinvolte, il risultato sarebbe comunque formalizzato durante l’udienza programmata. L’accordo potrebbe prevedere il pagamento di una somma compensativa o altre sanzioni alternative alla reclusione.

Gli esperti legali consultati ritengono che questa opzione sia plausibile, tenendo conto delle precedenti pratiche simili in ambito spagnolo. Una conciliazione consentirebbe ad Ancelotti di evitare una condanna penale più pesante, mentre fornirebbe allo Stato una garanzia economica immediata. Il dibattimento, pertanto, rappresenta non solo un confronto tra imputato e accusa, ma anche un'opportunità per entrambe le parti di trovare un compromesso equilibrato. Si attende ora che tutti gli elementi vengano analizzati accuratamente per giungere a una decisione finale.

More Stories
see more