Nel suo discorso di commiato pronunciato nella tarda presidenza, Joe Biden ha espresso timori profondi riguardo alla concentrazione del potere nelle mani di pochi individui estremamente ricchi. L'82enne leader democratico ha sottolineato le minacce che questa oligarchia tecnologica-industriale rappresenta per la democrazia americana e i diritti fondamentali dei cittadini. Con solo cinque giorni rimanenti al termine del suo mandato, Biden ha chiamato l'attenzione sui rischi associati all'influenza crescente di miliardari del settore tecnologico, esortando a controlli più rigorosi sui social network e sull'intelligenza artificiale.
L'ultimo discorso dallo Studio Ovale della Casa Bianca il 15 gennaio non è stato un semplice addio, ma una vigorosa chiamata all'azione. Biden ha evidenziato come la crescente concentrazione di potere economico stia plasmando un futuro incerto per gli Stati Uniti. Ha sollevato preoccupazioni specifiche riguardo all'impatto negativo che queste forze potrebbero avere sulle politiche ambientali, sottolineando l'importanza di proteggere le conquiste ottenute in questo campo. Inoltre, ha messo in guardia contro la diffusione di disinformazione attraverso piattaforme digitali, un fenomeno che compromette la capacità dei cittadini di prendere decisioni informate.
Biden ha anche rivolto attenzione ai cambiamenti socioeconomici avvenuti durante la sua amministrazione. Nonostante indici positivi di crescita economica e bassa disoccupazione, molte famiglie hanno sperimentato un'aumentata pressione economica dovuta all'aumento del costo della vita. Questi fattori hanno influenzato l'opinione pubblica, con sondaggi recenti mostrando un appoggio relativamente basso verso la sua gestione presidenziale. Tuttavia, il presidente uscente ha enfatizzato l'importanza di mantenere viva la fiamma della democrazia, invitando i cittadini a rimanere vigili e attivi nel difendere i valori democratici.
Nel concludere il suo mandato, Biden ha lanciato un appello diretto agli americani, invitandoli a essere custodi della democrazia. Ha sottolineato che la responsabilità di proteggere le istituzioni e i principi democratici ricade sulla popolazione. Il suo messaggio finale invita a una riflessione critica su come affrontare le sfide future, sostenendo che la partecipazione attiva dei cittadini è cruciale per garantire un futuro migliore per tutti.