Nella recente serie di incontri europei, le squadre hanno dimostrato un ampio ventaglio di risultati. A Thun, la partita tra gli svizzeri del Lugano e il Celje sloveno ha regalato momenti di grande tensione con una finale drammatica ai rigori. Nel frattempo, i tifosi londinesi hanno assistito a una vittoria tranquilla grazie a una rete segnata da Dewsbury-Hall. Gli andalusi, invece, hanno celebrato una schiacciante vittoria in Portogallo contro una squadra locale, mentre il Cercle Brugge non è riuscito a ribaltare lo 0-3 subito all'andata contro il Jagiellonia.
Alla Stokhorn Arena, la gara si è aperta con Mohamed Belhadj che ha messo in vantaggio i padroni di casa dopo soli 21 minuti, su un servizio perfetto di Georgios Koutsias. La risposta degli ospiti è arrivata poco prima della fine del primo tempo, quando Svit Seslar ha portato il pareggio al 40esimo minuto. Tuttavia, il vantaggio è durato poco, poiché Koutsias ha nuovamente dato il sopravvento agli svizzeri. Poco prima dell'intervallo, Daniel Dos Santos ha triplicato il punteggio per il Lugano.
Il secondo tempo è stato altrettanto movimentato, con gli sloveni che hanno ridotto lo svantaggio grazie a Tamar Svetlin. Una rete annullata per fuorigioco ha evitato il pareggio, ma un errore di Albian Hajdari ha portato al rosso e al rigore, segnato da Armandas Kucys. Nell'extra time, Juanjo Nieto ha portato il Celje al 4-4, solo per vedere Ousmane Doumbia ripristinare l'advantage svizzero. Tuttavia, negli shoot-out, gli errori decisivi di Kacper Przybylko, Renato Steffen e Yanis Cimignani hanno decretato l'eliminazione dei locali.
A Londra, Enzo Maresca ha scelto di lasciare in panchina alcuni titolari, sicuro del vantaggio ottenuto nella gara di andata. Nonostante ciò, Kiernan Dewsbury-Hall ha assicurato la qualificazione già nei primi minuti del secondo tempo. In Portogallo, Cedric Bakambu ha aperto la strada alla vittoria degli andalusi fin dagli inizi, completando poi la doppietta nel primo tempo. Antony e Isco hanno sigillato il successo nel secondo tempo.
Le sorti delle coppe europee continuano a riservare sorprese. Gli scontri sono stati caratterizzati da grandi emozioni e imprevisti fino all'ultimo minuto, dimostrando ancora una volta quanto queste competizioni possano essere imprevedibili. Le prossime sfide promettono ulteriori battaglie accese e stimoli per le squadre in corsa verso i quarti di finale.