Dopo un inizio travagliato, la squadra tedesca ha dimostrato grande forza di volontà e capacità di recupero. Nonostante l'apertura del punteggio avversaria a soli cinque minuti dal fischio d'inizio, i gialloneri non si sono arresi. Il primo colpo fu duro: una rapida incursione sulla fascia sinistra portò il pallone ai piedi di Jonathan David, che non perse l'occasione di segnare. L'intervento del portiere Gregor Kobel risultò inefficace, permettendo al pallone di scivolare sotto le sue gambe.
La reazione della formazione ospite fu immediata e combattiva. I difensori francesi dovettero fare fronte a numerose occasioni pericolose, tra cui spiccarono quelle create da Ryerson e Julian Brandt. Lucas Chevalier, il portiere avversario, si distinse per le sue prestazioni eccezionali, respingendo più volte gli attacchi dei tedeschi. Anche quando la sua linea difensiva sembrava compromessa, il difensore Alexsandro intervenne prontamente, evitando altri gol.
Nella seconda parte della partita, il Borussia Dortmund trovò il modo di rimettersi in gioco. Un errore dell'avversario consentì a Thomas Meunier di ottenere un rigore, trasformato da Emre Can. Questo gol diede nuova linfa alla squadra, che intensificò i propri sforzi. Karim Adeyemi quasi ampliò lo svantaggio con un tiro che sfiorò la traversa, ma fu Maximilian Beier a chiudere definitivamente il conto con un gol da vero campione. La serata si concluse con il passaggio di turno per il Borussia, che affronterà ora il Barcellona nei quarti di finale.
Questo incontro evidenzia come la determinazione e la resilienza possano fare la differenza. Nonostante un inizio difficile, la squadra tedesca ha dimostrato grande carattere, riuscendo a rovesciare l'esito della partita. L'impegno e la perseveranza hanno permesso al Borussia Dortmund di raggiungere nuovamente i quarti di finale, confermando il proprio ruolo di protagonista nel mondo del calcio europeo.