Nel torneo internazionale, Jannik Sinner farà il suo ritorno dopo una pausa forzata di tre mesi. Egli affronterà il vincitore tra Navone e Cinà, con la possibilità di uno scontro interno italiano se prevale Cinà. Zverev, come seconda testa di serie, potrebbe incontrare Sinner solo in finale, mentre Alcaraz si trova nel lato opposto della classifica. Il numero uno mondiale parteciperà a diverse attività giornaliere, inclusa una conferenza stampa.
Gli altri tennisti italiani vedono Musetti, dalla parte di Zverev, partire dal secondo turno contro Medjedovic o un qualificato. Berrettini sfiderà Sebastian Korda fin dal primo turno, mentre Fognini incontrerà Bublik. Ci saranno anche incontri promettenti per Bellucci, Gigante, Arnaldi e un derby tra Nardi e Cobolli. Le fasi successive del tabellone mostrano i possibili avversari di Sinner fino alla finale.
Jannik Sinner fa il suo tanto atteso ritorno sul campo dopo una lunga assenza. La sua prima prova sarà contro il vincitore dello scontro tra Navone e Cinà, con la probabilità di uno scontro nazionale se Cinà dovesse trionfare. Essendo posizionato strategica mente nel tabellone, egli potrebbe incontrare Alexander Zverev solamente nella fase conclusiva del torneo.
Dopo aver ottenuto il bye al primo turno, Sinner si prepara ad affrontare un cammino difficile ma stimolante. Nel secondo turno, il vincitore tra Davidovich Fokina e Bergs lo attende. Se riuscirà a superarli, dovrà confrontarsi con Tiafoe o Cerundolo nei sedicesimi. I quarti di finale potrebbero riservargli un duro match contro Ruud, Shelton o Berrettini. In semifinale, nomi come Fritz, De Minaur o Rublev sono all'orizzonte, prima di eventualmente incontrare Zverev o Alcaraz in finale.
Oltre a Sinner, numerosi tennisti italiani hanno ricevuto le loro designazioni per questo prestigioso torneo. Lorenzo Musetti, ottava testa di serie, partirà dal secondo turno contro Medjedovic o un qualificato, mentre Matteo Berrettini si misurerà con Sebastian Korda già al primo turno. Fabio Fognini avrà un confronto complicato contro Alexander Bublik.
I giovani talenti italiani non mancano di sfide stimolanti. Mattia Bellucci debutterà contro Pedro Martinez, mentre Matteo Gigante affronterà Arthur Rinderknech. Matteo Arnaldi dovrà fare i conti con Roberto Bautista Agut, e ci sarà un interessante derby italiano tra Luca Nardi e Flavio Cobolli. Lorenzo Sonego e Francesco Passaro vedranno un qualificato al primo turno, mentre Luciano Darderi incontrerà il cinese Yunchaokete Bu. Ognuno di questi incontri rappresenta un’opportunità per i tennisti italiani di dimostrare il proprio valore sul campo.