Cronaca
L'economia globale tra protezionismo e squilibri commerciali
2025-01-12

Il rischio di una nuova crisi economica globale si fa sempre più concreto, evocando paralleli con l'epoca della Grande depressione. Negli ultimi mesi, diversi eventi hanno alimentato la preoccupazione per un ritorno alle politiche protezionistiche che potrebbero ripercuotersi negativamente sull'economia mondiale. Il recente abbassamento del valore dello yuan da parte della Cina ha innescato una serie di reazioni a livello internazionale, in particolare negli Stati Uniti. Questo evento ha intensificato le tensioni esistenti tra le due maggiori potenze economiche del mondo, mettendo in evidenza come le strategie monetarie possano avere conseguenze significative sui flussi commerciali globali.

Le dinamiche attuali rivelano una visione mercantilista dell'economia, sia da parte degli USA che della Cina. L'amministrazione Trump, infatti, considera i disavanzi commerciali come una minaccia alla prosperità nazionale e sta valutando l'adozione di misure protezionistiche per ridurre l'impatto delle importazioni. Allo stesso tempo, Pechino continua a promuovere una crescita industriale rapida, concentrandosi principalmente sulle esportazioni. Questo approccio bilaterale, se non corretto, potrebbe portare ad ulteriori conflitti commerciali e a una contrazione del commercio globale. Gli storici ricordano che durante la Grande depressione, le guerre monetarie contribuirono a far collassare il commercio internazionale del 18%, un dato che serve da monito per le politiche attuali.

Nel lungo periodo, è fondamentale che leader come Trump e Xi Jinping adottino strategie mirate a stabilizzare gli squilibri commerciali esistenti. Un dialogo costruttivo tra le nazioni potrebbe offrire soluzioni durature, evitando scaramucce tariffarie che danneggiano tutti. La storia ci insegna che il protezionismo non è mai stato una risposta efficace ai problemi economici. Invece, collaborazione e innovazione possono aprire nuove opportunità per una crescita sostenibile e inclusiva. È necessario che i governi lavorino insieme per creare un ambiente favorevole allo sviluppo economico, proteggendo al contempo gli interessi dei cittadini e promuovendo la stabilità globale.

more stories
See more