Cronaca
Prolungamento della Tregua e Complessità nel Sud del Libano
2025-01-30

Il 26 gennaio 2025, gli Stati Uniti hanno annunciato la proroga dell'accordo di tregua tra Israele e Hezbollah in Libano fino al 18 febbraio. Questa decisione ha portato centinaia di residenti del sud del paese a tentare il ritorno nei loro villaggi, nonostante le condizioni di sicurezza non fossero ancora adatte. L'esercito israeliano, che occupava ancora alcune aree, ha aperto il fuoco contro alcuni convogli, causando ventidue vittime. Le Nazioni Unite hanno riconosciuto che le circostanze per un ritorno sicuro non erano ancora mature. Secondo l'accordo di tregua del 27 novembre, Israele avrebbe dovuto completare il suo ritiro entro il 26 gennaio, ma Tel Aviv ha deciso di rimanere oltre questa data, accusando Hezbollah di non aver rispettato i termini del ritiro dal sud del paese.

L'accordo di tregua, originariamente previsto per concludersi il 26 gennaio, è stato esteso su richiesta degli Stati Uniti, Francia e delle Nazioni Unite. La situazione complessa sul terreno ha visto numerosi civili libanesi cercare di tornare nelle proprie case malgrado i rischi. Le tensioni sono aumentate quando le forze israeliane hanno reagito con violenza, provocando numerose vittime. Hassan, un abitante del sud del Libano, ha espresso la sua determinazione a partecipare alla resistenza popolare, considerando il ritorno come una "opportunità storica". Allo stesso tempo, il giornale Al Modon ha evidenziato le preoccupazioni politiche riguardanti il disarmo di Hezbollah per evitare ulteriori conflitti.

Le forze politiche libanesi si sono mobilitate per supportare la popolazione, chiedendo calma e collaborazione. L'esercito regolare libanese ha continuato il suo dispiegamento in alcune zone del sud, come previsto dall'accordo di cessate il fuoco. Nonostante le difficoltà, molti residenti hanno insistito nel tornare alle proprie case, sostenuti da organizzazioni locali e internazionali. Le autorità hanno ribadito l'importanza di garantire la sicurezza e la stabilità nella regione.

La proroga dell'accordo di tregua rappresenta un passo importante verso la risoluzione dei conflitti nel sud del Libano. Gli sforzi diplomatici internazionali e la volontà della popolazione locale dimostrano che, nonostante le sfide, esiste una speranza per un futuro più pacifico. La presenza continua dell'esercito libanese e delle missioni di pace dell'ONU contribuisce a creare un ambiente più sicuro, anche se restano molte incertezze. La comunità internazionale continua a monitorare attentamente la situazione, impegnandosi a promuovere la pace e la sicurezza nella regione.

more stories
See more