Finanza
Giornata Difficile per i Mercati Europei e Tendenze Globali
2025-03-20

Il 20 marzo 2025 si è rivelato un giorno sfavorevole per le borse europee, con il Ftse Mib italiano che ha registrato una diminuzione del 1,3%, posizionandosi a 39.188 punti. Tra le aziende più colpite figurano Stm, A2a e Stellantis, mentre Nexi ha mostrato segni di ripresa grazie a voci riguardanti un'offerta interessante da parte di un fondo statunitense. In parallelo, Wall Street ha oscillato intorno alla parità, influenzata dai dati positivi sul mercato immobiliare americano. Le decisioni della Fed e delle altre banche centrali hanno contribuito a placcare le preoccupazioni degli investitori, anche se rimangono incertezze sull'andamento futuro.

Nel corso di questa giornata, vari indicatori finanziari hanno evidenziato tendenze contrastanti. L'attenzione si è concentrata sui discorsi delle autorità monetarie: Christine Lagarde ha espresso preoccupazioni sugli effetti dei dazi USA sul PIL europeo, stimando un impatto dello 0,3% nel primo anno. Nello stesso tempo, la Bank of England ha mantenuto i tassi costanti al 4,5%. Questi movimenti hanno influenzato gli obbligazionari, con lo spread Btp-Bund che si è stabilito a 112 punti base, mentre il rendimento del decennale tedesco e quello del Btp hanno mostrato lievi variazioni.

Anche il settore delle materie prime non è rimasto immune da queste dinamiche. Il petrolio Brent ha risalito fino a 71,8 dollari al barile, riflettendo l'incertezza geopolitica e economica. L'oro, tradizionalmente considerato un porto sicuro, ha toccato quota 3.038 dollari. Nel mercato valutario, il cambio euro/dollaro si è attestato a 1,085, mentre il dollaro/yen è rimasto stabile a quota 148,8. Le criptovalute, come sempre volatili, hanno visto il Bitcoin retrocedere nuovamente a 84.000 dollari.

Questo scenario complesso mette in luce l'importanza di monitorare attentamente le dichiarazioni delle banche centrali e i dati economici mondiali. Gli investitori devono restare vigili, pronti ad affrontare possibili fluttuazioni nei mercati globali. Le prospettive future dipenderanno dalle decisioni politiche e dagli sviluppi economici che seguiranno negli imminenti mesi.

More Stories
see more