Finanza
Il Futuro del Risparmio e degli Investimenti in un Contesto Globale in Evoluzione
2025-04-24

Nel panorama attuale, caratterizzato da profondi cambiamenti geopolitici, dall'avanzamento dell'intelligenza artificiale e dalla ristrutturazione delle dinamiche commerciali internazionali, l'asset management si trova al centro di nuove sfide e opportunità. Pietro Martorella, co-head of Core Client Group di AXA IM, ha condiviso le sue analisi sull'impatto di queste trasformazioni sui mercati finanziari e sugli strumenti di investimento tradizionali. Dall'analisi dei mercati azionari europei e statunitensi alle strategie per affrontare la crescente longevità umana, Martorella offre una visione integrata su come gli investitori possano adeguarsi a un mondo sempre più complesso.

Le prospettive per i mercati azionari rimangono positive nonostante i recenti incrementi, secondo quanto affermato da Martorella. L'economia globale continua a mostrare segnali di crescita, offrendo particolari opportunità nel settore europeo. Le valutazioni attuali presentano punti di forza fondamentali, mentre il flusso di capitali provenienti dagli Stati Uniti alimenta ulteriormente il mercato europeo. Tra i settori più interessanti figurano le infrastrutture, la difesa e alcune fasce industriali. Anche Wall Street merita attenzione grazie alla sua influenza sugli indici globali, sebbene una posizione limitata sulla Cina sia consigliabile per catturare lo sviluppo dei consumi interni.

Gli obbligazionari non sono da meno, con numerosi margini di crescita ancora disponibili. Le obbligazioni corporate, in particolare quelle americane high yield, offrono rendimenti elevati con un rischio contenuto. In un contesto di curva dei rendimenti piatta, le durate brevi rappresentano uno strumento efficace per mitigare eventuali ripercussioni legate all'inflazione o ai dazi commerciali imposti dall'amministrazione Trump.

La longevità umana è un tema cruciale che richiede un riassetto strategico nell'allocazione degli asset. Gli italiani, tradizionalmente concentrati sui titoli di Stato, devono espandere la loro esposizione verso strumenti azionari e investimenti di lungo periodo. Per facilitare questo processo, è necessario migliorare l'educazione finanziaria e implementare incentivi fiscali che incoraggino l'investimento azionario. I piani di accumulo possono fungere da ponte tra volatilità breve e stabilità a lungo termine.

L'asset management stesso sta attraversando un'era di trasformazione, dove dimensioni consistenti e innovazione tecnologica diventano fattori chiave per competere. L'acquisizione di AXA IM da parte di BNP Paribas ne è un esempio lampante, con benefici significativi in termini di scala e complementarità. Gli ETF, nati come prodotti passivi, stanno evolvendo verso soluzioni integrate con gestione attiva, specialmente nel segmento obbligazionario, garantendo valore aggiunto significativo.

In conclusione, il futuro del risparmio e degli investimenti appare orientato verso una combinazione di strumenti tradizionali e innovativi, adattandosi a un ambiente globale in costante mutamento. La collaborazione tra grandi istituzioni finanziarie e la progressiva integrazione di ETF attivi aprono nuove frontiere per gli investitori moderni, pronti a cogliere le opportunità offerte da un mondo in evoluzione.

More Stories
see more