La squadra di Vincenzo Italiano ha dimostrato un notevole miglioramento grazie a sfide internazionali di alto livello. L'incontro con il Dortmund è stato determinante per la crescita della formazione, permettendo ai giocatori di esprimere al meglio le loro potenzialità. Nella partita recente, l'approccio strategico e una preparazione accurata hanno portato alla vittoria, consolidando ulteriormente il prestigio del gruppo. In particolare, il primo tempo si è rivelato fondamentale, con una prestazione eccellente che ha lasciato pochi dubbi sul risultato finale.
Gli atleti chiave, come Freuler e Ferguson, hanno svolto un ruolo essenziale nel determinare l'esito positivo dell'incontro. Il centrocampo è stato gestito con grande abilità, garantendo un controllo del gioco costante e creando numerose occasioni offensive. Secondo l'allenatore, questa coesione è frutto di un sogno condiviso tra i membri della squadra, unitamente all'esperienza acquisita negli anni. Inoltre, contributi importanti sono arrivati da Orsolini e Dallinga, confermando l'importanza di avere attaccanti motivati e in forma ottimale per ottenere successi significativi.
Le parole di Roberto D’Aversa, allenatore dell'Empoli, evidenziano come la differenza tra le due squadre sia stata marcata soprattutto nella capacità di sfruttare le opportunità create. Anche se ci sono state situazioni favorevoli, l'incapacità di segnare ha penalizzato la squadra avversaria. Questo episodio rappresenta una lezione importante per il futuro, sottolineando l'importanza della concretezza in campo. Oltre a ciò, la mancata presenza di Ismajli ha sollevato domande sulla gestione fisica dei calciatori, ma l'attenzione resta focalizzata sui giocatori disponibili per il prossimo obiettivo: la salvezza in campionato. Lo spirito di squadra e la resilienza dimostrati durante queste sfide ispirano fiducia per i futuri incontri.