Finanza
Inaugurazione del Paradiso Terma: Il Nuovo Tesoro di Milano
2025-03-27
La città di Milano ha accolto con entusiasmo l'apertura del primo parco termale urbano naturale di dimensioni europee, un luogo che promette di rivoluzionare il concetto di benessere e turismo sostenibile all'interno della metropoli.

Un Futuro Sostenibile per il Benessere di Tutti

Il progetto rappresenta non solo un punto di riferimento per i turisti ma anche una risposta alle esigenze di sviluppo sostenibile ed inclusione sociale, trasformando uno spazio inutilizzato in un paradiso moderno del benessere.

Una Visione Innovativa per la Città

Giancarlo Tancredi, assessore alla rigenerazione urbana del Comune di Milano, descrive il progetto come una pietra miliare nel processo di riqualificazione del quartiere San Siro. Questa iniziativa, frutto di un investimento massiccio di oltre 57 milioni di euro, si presenta come un modello europeo di integrazione tra architettura storica e tecnologie moderne. L'edificio in stile Liberty, abbandonato per decenni, è stato restaurato con cura minuziosa, preservando le sue caratteristiche originali mentre lo si adattava alle nuove funzioni. Le aree verdi circostanti sono state rinnovate e ampliate, creando un'oasi di tranquillità in mezzo al caos urbano. Tale approccio dimostra come la riqualificazione possa essere un motore di crescita economica e culturale per la comunità locale, attirando visitatori da tutto il mondo.

L'Oasi Urbana Più Grande d'Europa

Con una superficie totale di oltre 16.000 metri quadrati, dei quali la maggior parte all'aperto, il nuovo complesso termale afferma il proprio ruolo come il più grande parco termale naturale urbano d'Europa. Progettato per accogliere fino a 700 persone contemporaneamente, il centro offre un'esperienza flessibile grazie a una strategia innovativa basata sulla regolazione dei flussi attraverso biglietti temporali che vanno dalle tre alle otto ore. L'acqua utilizzata proviene direttamente da una falda profonda 396 metri, arricchita da solfati, bicarbonati e minerali essenziali. Questa qualità terapeutica è stata certificata dal ministero della Salute, rendendo il sito ideale per trattamenti specifici come la bagnoterapia per affezioni dermatologiche. Tali proprietà hanno reso possibile l'ottenimento del raro titolo di "parco termale certificato", unico nella capitale lombarda.

Un Viaggio Sensoriale tra Acque Termali e Relax

All'interno del complesso, gli ospiti possono godersi una varietà impressionante di servizi dedicati al benessere. Tra queste, dieci piscine termali offrono temperature variabili tra i 22° e i 38° Celsius, soddisfacendo ogni tipo di preferenza personale. Nove aree dedicate al relax permettono di ritrovare serenità e armonia, mentre quattro saune, tra cui una tradizionale banja russa, completano l'offerta termale. Per coloro che cercano cure personalizzate, sedici sale massaggi specializzate, un bagno di vapore e un hammam offrono esperienze uniche di rilassamento. Gli amanti della buona cucina troveranno rifugio in un ristorante bistrot, una caffetteria e un bar garden, dove è possibile organizzare eventi privati e momenti indimenticabili.

Il Cuore Verde del Progetto

La sostenibilità ambientale è al centro del progetto, con soluzioni innovative che riducono l'impatto ecologico. Pannelli solari installati sui tetti forniscono energia pulita, mentre tre vasche di raccolta recuperano l'acqua piovana per l'irrigazione e la manutenzione interna. Un sistema avanzato di coperture per le piscine garantisce una gestione efficiente della temperatura, minimizzando le dispersioni termiche. Inoltre, l'inclusività sociale è un obiettivo chiave del progetto. Attraverso una collaborazione con il comune di Milano, pacchetti scontati sono stati predisposti per anziani e disabili, garantendo l'accessibilità universale a queste prestazioni di benessere.

Il Rinascimento del Turismo Termale Europeo

Massimo Caputi, presidente di Terme & Spa Italia, evidenzia come questo progetto segni una nuova era per il turismo termale in Europa. Trasferendo competenze acquisite nei principali siti termali italiani, come Saturnia e Chianciano, il gruppo ha creato un ponte tra tradizione e innovazione. Questa sinergia offre non solo benefici fisici ma anche un approccio preventivo alla salute, adeguato ai bisogni moderni delle persone. L'obiettivo finale è quello di attrarre visitatori nazionali e internazionali, estendendo la durata media del soggiorno a Milano al di là delle due notti attuali. Con questa apertura, la città si posiziona come una destinazione leader nel campo del benessere integrato e del turismo sostenibile.
More Stories
see more