Cronaca
Incremento della Domanda Energetica Globale: Un Cambiamento Strutturale
2025-03-27

Secondo un recente rapporto dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA), nel 2024 si è registrato un aumento significativo nella domanda di energia a livello globale. Questa crescita, stimata al 2,2%, ha superato la media del decennio precedente, spinta principalmente dall'incremento del consumo di energia elettrica, che ha raggiunto il 4,3%. Paesi emergenti e in via di sviluppo hanno contribuito per l'80% a questa tendenza, sebbene anche le nazioni industrializzate abbiano riscontrato un rialzo del consumo, legato all'espansione dei centri dati e alle tecnologie basate sull'intelligenza artificiale. Le emissioni di gas serra legate all'uso di energia sono salite dello 0,8%, arrivando a 37,8 miliardi di tonnellate, influenzate dalle ondate di calore che hanno colpito paesi come India e Cina.

Nel contesto globale del 2024, la crescita della domanda energetica è stata determinata da fattori diversi. L'aumento del consumo di energia elettrica è stato particolarmente marcato, alimentato dalle esigenze dei settori digitali e tecnologici. Gli impianti di condizionamento d'aria hanno assunto un ruolo cruciale durante le estati eccezionalmente calde, specialmente nei paesi asiatici. Tuttavia, nonostante l'incremento delle emissioni di CO2 dovuto all'utilizzo di centrali a carbone, una quota consistente della nuova domanda è stata soddisfatta grazie all'adozione di fonti rinnovabili e di altre tecnologie a basso impatto ambientale, come il nucleare. Insieme, queste soluzioni hanno coperto l'80% dell'aumento della richiesta di energia elettrica.

Le dinamiche attuali evidenziano un cambiamento strutturale nel modo in cui viene gestita l'energia a livello globale. Lo sviluppo delle tecnologie verdi, come le auto elettriche e le pompe di calore, sta permettendo una riduzione annuale delle emissioni di circa il 7%. Ciò dimostra che, nonostante le sfide poste dal crescente consumo energetico, le innovazioni possono fornire strumenti efficaci per mitigare l'impatto ambientale. La transizione verso fonti più sostenibili rappresenta un passo fondamentale per garantire un futuro più equilibrato tra sviluppo economico e protezione climatica.

Gli ultimi dati raccolti dall'IEA indicano che, nonostante l'aumento della domanda di energia, vi è un chiaro orientamento verso soluzioni sostenibili. L'adozione di fonti rinnovabili e di tecnologie avanzate sta contribuendo a ridurre gradualmente l'impronta carbonica globale. Tale scenario suggerisce che, con investimenti adeguati e politiche coerenti, sarà possibile conciliare crescita economica e obiettivi ambientali. Il futuro sembra quindi incentrarsi su una combinazione di innovazione tecnologica e consapevolezza ambientale, fondamentale per affrontare le sfide del cambiamento climatico.

More Stories
see more