Finanza
Intelligenza Artificiale e Innovazione nel Financing delle Catene di Fornitura Italiane
2025-03-25

Nel panorama economico del 2024, il settore del Supply Chain Finance in Italia si distingue per una crescita moderata ma significativa. Dopo aver registrato un incremento del 6,3% nel 2023, il mercato potenziale italiano dei crediti di filiera ha toccato i 596 miliardi di euro. L'attuale scenario macroeconomico, più stabile rispetto al passato, prevede un ulteriore aumento tra lo 0,5% e il 3%, portando il valore complessivo a oscillare tra i 594 e i 599 miliardi di euro. Questa dinamica è stata analizzata in dettaglio da uno studio dell'Osservatorio Supply Chain Finance del Politecnico di Milano.

Gli strumenti finanziari tradizionali continuano ad occupare una posizione centrale nel mercato, mantenendo livelli sostanzialmente invariati rispetto all'anno precedente. Factoring, anticipo fattura, reverse factoring e confirming rappresentano ancora la spina dorsale delle operazioni di credito. Tuttavia, è nelle soluzioni innovative che si osserva un cambiamento più marcato. Il purchase order finance, ad esempio, ha visto un aumento del 35%, mentre il dynamic discounting ha registrato un incremento del 17%. Altri strumenti come la carta di credito B2B e l'invoice trading hanno mostrato progressi significativi, riflettendo una maggiore attenzione verso forme alternative di finanziamento. Parallelamente, il capitale circolante in Italia è aumentato del 17% nel 2023, influenzato dall'aumento dei crediti commerciali e dalla riduzione dei debiti.

Il ruolo dell'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più cruciale nel contesto del Supply Chain Finance. Secondo Antonella Moretto, direttrice dell'Osservatorio, l'IA offre strumenti avanzati per gestire previsioni sui flussi di cassa e automatizzare processi operativi. Nonostante le sfide legate alla qualità dei dati, oltre 50 startup hanno già integrato tecnologie di IA nei loro sistemi, migliorando servizi e offerte. In fase di avvio, alcune di queste aziende utilizzano algoritmi per analizzare transazioni tra acquirenti e fornitori, fornendo soluzioni personalizzate. Nelle fasi successive, l'automazione e l'apprendimento automatico ottimizzano processi amministrativi e migliorano l'efficienza generale delle operazioni finanziarie.

La convergenza tra tradizione e innovazione nel settore del Supply Chain Finance evidenzia un cammino verso un futuro più resiliente e sostenibile. Le tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale, non solo semplificano i processi finanziari, ma ampliano anche le opportunità per aziende di tutte le dimensioni. Questo approccio promuove una maggiore accessibilità ai capitali, incoraggiando pratiche commerciali più equilibrate e favorendo una crescita inclusiva nell'economia italiana.

More Stories
see more