Nel 2024, Sace ha raggiunto significativi traguardi economici, superando gli obiettivi del Piano Industriale 2023-2024. L'azienda ha mobilitato 58 miliardi di euro, supportando circa 60.000 aziende italiane e contribuendo alla creazione e al mantenimento di oltre un milione e mezzo di posti di lavoro. Questo risultato ha generato un impatto di oltre 280 miliardi di euro sul sistema produttivo ed economico nazionale.
Grazie a un aumento del 6% rispetto al 2023, Sace ha consolidato il suo ruolo strategico nel promuovere l'innovazione e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. L'amministratore delegato Alessandra Ricci ha sottolineato come queste due leve siano fondamentali per la crescita economica del paese. Gli utili lordi sono aumentati del 25%, mentre la produttività è cresciuta del 26%.
Sace si è confermata come un partner chiave per la crescita delle aziende italiane, fornendo sostegno finanziario e promuovendo l'innovazione. Nel 2024, l'impresa ha registrato un incremento del 6% nei finanziamenti concessi, arrivando a 58 miliardi di euro. Questo ha consentito di aiutare 60.000 aziende, con un impatto totale di oltre 280 miliardi di euro sul sistema produttivo nazionale.
Il successo di Sace è legato alla sua capacità di adattarsi alle esigenze delle aziende italiane, offrendo strumenti finanziari innovativi. L'azienda ha investito in progetti che favoriscono l'internazionalizzazione, permettendo alle imprese di espandersi sui mercati globali. Inoltre, il ruolo strategico di Sace è evidenziato dall'aumento del 25% nell'utile lordo consolidato, arrivando a 789 milioni di euro, e dal miglioramento del 26% nella produttività. Questi risultati dimostrano come Sace sia non solo un fornitore di capitali, ma anche un catalizzatore della competitività nazionale.
Gli investimenti compiuti da Sace hanno avuto un effetto positivo diretto sulla crescita economica italiana. Grazie al sostegno finanziario erogato, oltre un milione e mezzo di lavoratori hanno beneficiato della stabilità occupazionale. La società ha mobilitato risorse per sostenere l'espansione internazionale delle aziende italiane, rafforzando così la loro posizione sui mercati globali.
Le cifre parlano chiaro: l'utile netto consolidato è aumentato del 18%, arrivando a 558 milioni di euro, mentre i finanziamenti totali hanno raggiunto i 113 miliardi di euro dal lancio del Piano Industriale 2023-2025. Questi dati riflettono una solida strategia di crescita basata sull'innovazione tecnologica e sull'internazionalizzazione. Le aziende supportate da Sace hanno potuto migliorare la propria competitività, introducendo nuovi prodotti e servizi sul mercato. Inoltre, l'impatto economico generato ha stimolato lo sviluppo di intere catene di valore, contribuendo al dinamismo dell'economia italiana. Con tale approccio, Sace continua a essere un pilastro fondamentale per la crescita e lo sviluppo sostenibile del paese.