Il cambiamento demografico in Italia sta portando a una maggiore attenzione verso le esigenze dei cittadini di età avanzata. In prossimità del 2030, quasi il 30% della popolazione sarà composta da persone sopra i 65 anni. Questa tendenza richiede soluzioni innovative e sostenibili per garantire una qualità di vita adeguata. L'esperto Massimo Blasoni, fondatore di Sereni Orizzonti, una società leader nel campo delle residenze sanitarie per anziani, illustra come la crescita del settore si stia adattando alle nuove sfide. L’azienda, che ha avviato la sua attività nel Friuli Venezia Giulia, ha ampliato le sue operazioni fino a gestire oltre novanta strutture sparse tra Italia e Spagna.
Gli operatori privati stanno emergendo come protagonisti significativi in questo settore. Le Residenze Sanitarie Assistite (RSA) rappresentano uno strumento chiave per affrontare le crescenti esigenze di assistenza sanitaria. Sereni Orizzonti, con più di 6.000 posti letto, si colloca tra i maggiori operatori europei. La loro strategia è incentrata sulla progettazione, costruzione e gestione diretta delle strutture, distinguendosi così dagli altri attori che preferiscono limitarsi alla gestione o all’acquisizione. Il gruppo ha recentemente annunciato un ambizioso piano di investimento di 200 milioni di euro, mirando a raddoppiare il numero di posti letto entro il 2028 grazie all'apertura di venti nuove strutture principalmente nel centro-nord del Paese.
In un contesto segnato dalla diminuzione delle risorse pubbliche e dall'aumento della longevità, diventa essenziale sviluppare collaborazioni tra settore pubblico e privato. Soluzioni alternative, come quelle proposte in Germania attraverso assicurazioni sociali dedicate, potrebbero offrire modelli interessanti per l'Italia. Inoltre, il concetto di "senior living" offre opportunità innovative per gli anziani autosufficienti, permettendo loro di mantenere uno stile di vita attivo all'interno di comunità pensate appositamente per le loro esigenze. Si tratta di un approccio che combina privacy, servizi sanitari e spazi dedicati al benessere generale.
La società contemporanea deve guardare con ottimismo all'avanzamento dell'età media della popolazione, considerandolo un'opportunità per migliorare le condizioni di vita di tutti. Attraverso l'adozione di politiche innovative e la collaborazione tra diversi settori, è possibile garantire un futuro dignitoso e sostenibile per le generazioni future. Lo sviluppo di infrastrutture e servizi specifici per gli anziani non solo soddisfa bisogni immediati, ma promuove anche una cultura inclusiva e solidale.