Sport
La Discesa del Girona: Da Sorpresa della Liga a Lotta per la Salvezza
2025-04-24

Nel corso dell'ultima stagione, il Girona ha catturato l'attenzione del mondo del calcio spagnolo come una delle squadre più promettenti della Liga. Nonostante le differenze culturali e strutturali con il vicino Barcellona, il club catalano si è distinto grazie alla sua strategia di crescita basata sui prestiti e sul movimento di giocatori provenienti dal City Football Group (CFG). Tuttavia, la recente campagna ha rivelato un declino significativo, con problemi legati alla precisione nei passaggi, all'efficacia offensiva e ai risultati in Champions League. Il Girona ora si trova a lottare strenuamente per evitare la retrocessione.

Il contesto geografico e storico del Girona mette in evidenza le sue peculiarità rispetto al potente Barcellona. Mentre il Camp Nou resta uno dei simboli del calcio mondiale, l'Estadio Montilivi rappresenta un impianto modesto ma carico di tradizioni. La proprietà del CFG ha aperto nuove opportunità per il club, consentendo l'afflusso di talenti emergenti come Savinho e Artem Dovbyk, che hanno brillato sotto la guida tecnica di Michel. Tuttavia, l'estate scorsa ha visto la partenza di alcuni protagonisti chiave, lasciando un vuoto difficile da colmare.

L'inizio della stagione 2024/25 ha mostrato subito segni di difficoltà. Con Viktor Tsygankov e Cristhian Stuani chiamati a portare avanti il peso offensivo della squadra, i risultati non sono stati all'altezza delle aspettative. Le statistiche parlano chiaro: una produzione golistica dimezzata e una caduta drastica nella qualità dei passaggi, soprattutto nell'ultimo terzo del campo. Questo cambiamento ha reso il gioco del Girona meno fluido e prevedibile, permettendo alle squadre avversarie di gestire meglio le situazioni difensive.

In Europa, il Girona non ha trovato il successo sperato. La sua performance in Champions League, caratterizzata da sole una vittoria su otto partite, ha ulteriormente intaccato la fiducia dei giocatori e dello staff tecnico. L'esperienza europea, sebbene arricchente, ha probabilmente pesato sulle energie disponibili per il campionato nazionale. I numeri riflettono questa crisi, con percentuali di completamento dei passaggi e precisione nei tiri notevolmente inferiori rispetto alla precedente stagione d'oro.

Con solo sei giornate rimanenti, il Girona si trova ad affrontare una sfida cruciale per la propria sopravvivenza in prima divisione. Scontri diretti contro squadre in zona retrocessione e incontri con formazioni più forti rappresentano un mix di opportunità e pericoli. L'allenatore Michel deve galvanizzare il gruppo, recuperando l'audacia e la determinazione che hanno contraddistinto il club in passato. Solo una reazione immediata e decisa potrà garantire al Girona un'altra stagione tra le élite del calcio spagnolo.

More Stories
see more