Sport
Le Grandi Sfide del Calcio Europeo nel 2025
2025-03-17

Nel panorama calcistico europeo del 2025, le competizioni si intensificano con la Nations League che entra nella fase decisiva dei quarti di finale e le qualificazioni per il Campionato del Mondo 2026 in corso. Questa settimana vedrà un’azione fervida con tutte le maggiori nazionalità europee impegnate, inclusi incontri cruciali come Spagna contro Paesi Bassi e Germania contro Italia. Inoltre, l'Inghilterra intraprende una nuova era sotto la guida di Thomas Tuchel, mentre Didier Deschamps prepara il suo addio dalla panchina francese. L'attenzione si focalizza anche sul ritorno di Thibaut Courtois con la nazionale belga dopo due anni di assenza.

Giovedì segnerà un momento cruciale per la Spagna, che affronta i Paesi Bassi nei quarti di finale della Nations League. Con l'obiettivo di difendere il titolo conquistato nell'edizione precedente e successivamente nel campionato europeo, la squadra guidata da Luis de la Fuente è determinata a mantenere il proprio status di dominatrice. Nella rosa spagnola figurano talenti emergenti come Lamine Yamal e Nico Williams, insieme a figure consolidate come Dani Olmo e Álvaro Morata. Un trionfo aprirà loro le porte verso la semifinale contro vincitori di altri incontri tra Danimarca-Portogallo e Francia-Croazia.

L'incontro tra Germania e Italia rappresenta un'altra sfida significativa, non solo per accedere alla Final Four ma anche per stabilire chi sarà l'ospite della fase conclusiva della competizione. La partita di andata avverrà a San Siro a Milano, mentre quella di ritorno si svolgerà tre giorni dopo al Westfalenstadion di Dortmund. Il calendario prevede semifinali il 4-5 giugno e la finale prevista per l'8 giugno.

Un nuovo capitolo si apre per l'Inghilterra con l'arrivo di Thomas Tuchel, nominato recentemente come manager della nazionale. L'ex allenatore di Bayern Monaco, Paris Saint-Germain e Chelsea ha espresso il proprio entusiasmo per la sfida, consapevole del compito titanico di portare l'Inghilterra al primo titolo mondiale dal 1966. Il debutto ufficiale di Tuchel avverrà contro l'Albania a Wembley venerdì prossimo, seguito da un incontro con la Lettonia il 24 marzo.

In Francia, Didier Deschamps si appresta a concludere il suo lungo mandato alla guida della nazionale prima della Coppa del Mondo 2026. Dopo aver condotto la Francia alla vittoria nel 1998 come giocatore e poi nel 2018 come allenatore, Deschamps lascia un retaggio duraturo. La sua ultima grande prova sarà l'incontro contro la Croazia nei quarti di finale della Nations League, ricordando il match epico della finale mondiale del 2018.

Infine, il mondo del calcio guarda con interesse al ritorno di Thibaut Courtois con la nazionale belga. Dopo una disputa con l’allora allenatore Domenico Tedesco nel 2023, il portiere del Real Madrid è stato convocato nuovamente sotto la guida di Rudi Garcia. Questo ritorno suscita aspettative, specialmente dopo l'annuncio di Koen Casteels riguardo alla sua disponibilità limitata per la nazionale. Il Belgio dovrà affrontare l'Ucraina in doppio confronto per mantenere il proprio posto nella Lega A.

Questa stagione di gare promette emozioni intense e rivalità storiche rinnovate. Con grandi nomi che scrivono nuovi capitoli delle loro carriere e altre leggende che si congedano, il futuro del calcio europeo appare più eccitante che mai. Gli occhi del mondo saranno puntati sugli stadi europei mentre queste sfide definiranno il destino di numerose nazioni nel mondo del calcio.

More Stories
see more