Finanza
Le Nuove Frontiere dell'Esportazione Italiana
2025-03-17

L'agenzia di credito all'esportazione Sace ha delineato una strategia per stimolare la crescita delle aziende italiane, individuando opportunità d'investimento all'estero e promuovendo l'innovazione. Il piano prevede un investimento di 85 miliardi di euro per ampliare le esportazioni e 15 miliardi per rinnovare i modelli di business nazionali.

Questo approccio mira a migliorare il posizionamento globale delle imprese italiane, specialmente in momenti di incertezza geopolitica, come quella causata dalle politiche commerciali statunitensi. L'attenzione si concentra su mercati emergenti in Asia, Africa e Medio Oriente, che offrono alternative alle tradizionali relazioni commerciali con la Germania.

Nuovi Mercati per un Futuro di Crescita

La strategia di Sace identifica 14 Paesi chiave, definiti "Gate", come punti di accesso verso nuove opportunità commerciali. Questi mercati rappresentano attualmente solo il 13% delle esportazioni italiane, ma mostrano un enorme potenziale di crescita. La Germania, storico partner commerciale, sta attraversando un periodo difficoltoso, mentre regioni come l'ASEAN e l'Africa registrano incrementi significativi.

Gli Stati selezionati includono nazioni del sud-est asiatico, dove le esportazioni italiane hanno già registrato aumenti notevoli, nonché paesi del Medio Oriente e dell'Africa. Ad esempio, l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti mostrano crescite elevate, così come Angola, Marocco e Algeria in Africa. Questi mercati sono considerati strategici per contrastare le difficoltà derivanti dalla contrazione tedesca e dalle tensioni commerciali globali. L'approccio proposto da Sace è quello di accompagnare le aziende italiane in questi territori con supporto diretto e competenze locali.

Innovazione come Motore della Competitività

Accanto all'ampliamento dei mercati esteri, l'accento viene posto sull'importanza dell'innovazione. Le aziende italiane devono aumentare i propri investimenti tecnologici per rimanere competitive su scala globale. Attualmente, solo un terzo delle imprese italiane investe in innovazione, con un tasso inferiore alla media europea.

Sace offre strumenti finanziari specifici per sostenere l'innovazione, denominati "effetto grow". Questi comprendono garanzie, liquidità, gestione dei rischi e facilitazione degli incontri tra domanda e offerta nei principali settori industriali. L'obiettivo è migliorare l'indice di intensità innovativa, particolarmente nei settori con potenziale di crescita come alimentari e bevande, al fine di garantire un futuro più competitivo per le aziende italiane.

More Stories
see more