Finanza
Piani Ambiziosi per il Futuro Energetico Italiano
2025-03-14

Con un investimento stimato di oltre 23 miliardi di euro negli anni successivi, Terna ha delineato un piano strategico che si estenderà fino al 2034. Questa iniziativa è allineata con i criteri del Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima 2024, mirando a incrementare la capacità installata solare ed eolica fino a 65 GW entro il 2030 e a 94 GW entro il 2035. Presentato durante una conferenza a Roma, il piano prevede miglioramenti significativi alle reti elettriche nazionali, promuovendo innovazioni tecnologiche e sostenibilità ambientale.

Innovazione e Sostenibilità nel Cuore del Piano Strategico

Nel contesto di una trasformazione energetica globale, Terna ha proposto un ambizioso progetto destinato a rafforzare le infrastrutture elettriche italiane. L'annuncio ufficiale è avvenuto il 14 marzo a Roma, sotto la supervisione di illustri figure come Igor De Biasio, presidente di Terna, Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, e Stefano Besseghini, presidente di Arera. Giuseppina Di Foggia, amministratore delegato di Terna, ha enfatizzato l'importanza di investire nella modernizzazione delle reti elettriche per garantire affidabilità e resilienza. Progetti chiave includono il Tyrrhenian Link, l'Adriatic Link e il collegamento tra Sardegna, Corsica e Toscana, tutti essenziali per integrare fonti rinnovabili e soddisfare la crescente domanda di energia.

L'attenzione è stata rivolta anche alla gestione delle richieste di connessione di impianti rinnovabili e data center, attraverso un processo di programmazione territoriale appena approvato dal Decreto-legge Sicurezza Energetica. Questo approccio semplifica i procedimenti amministrativi e riduce i costi operativi. Entro il 2030, il piano prevede un aumento della capacità di scambio di energia tra zone di mercato fino a 39 GW, rispetto ai 16 GW attuali, e una riduzione delle emissioni di CO2 fino a 2.000 kt/anno, con ulteriori obiettivi per il 2040.

Le infrastrutture internazionali saranno ampliate del 40%, migliorando la sicurezza e l'affidabilità della rete elettrica italiana.

Da una prospettiva giornalistica, questo piano rappresenta un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile e resiliente. L'integrazione delle fonti rinnovabili non solo ridurrà l'impronta carbonica ma accrescerà l'attrattività del Paese agli occhi degli investitori globali. Con tale strategia, Terna dimostra un'iniziativa leader nel settore energetico italiano, contribuendo allo sviluppo economico e ambientale del Paese.

More Stories
see more