Finanza
Prima Mossa Incerta per i Mercati Europei con Gli Occhi Sulle Politiche Economiche
2025-03-17

I mercati azionari europei hanno iniziato la giornata con prudenza, concentrando l'attenzione sulle decisioni delle banche centrali e sui provvedimenti economici globali. Nel cuore finanziario italiano, il Ftse Mib ha mostrato una stabilità quasi perfetta, con un lieve incremento del 0,1%, oscillando intorno ai 38.690 punti. Tra le aziende che si distinguono, Saipem e Amplifon registrano guadagni significativi, mentre Diasorin e Moncler subiscono pesanti perdite. In Germania, gli investitori attendono con ansia l'approvazione parlamentare di un ambizioso piano di spesa da parte del futuro cancelliere Friedrich Merz. Negli Stati Uniti, il segretario al Tesoro Scott Bessent minimizza le recenti fluttuazioni del mercato, mentre Donald Trump conferma l'introduzione di nuove tariffe doganali a partire dal 2 aprile.

Nel panorama globale, la Cina annuncia misure per stimolare i consumi interni, rivelando un aumento della produzione industriale e delle vendite al dettaglio nel mese di febbraio. Questa settimana sarà cruciale per le politiche monetarie, con importanti riunioni della Federal Reserve, della Bank of Japan e della Bank of England. Nel mercato obbligazionario, lo spread tra il Btp e il Bund riparte da circa 112 punti base, riflettendo incertezze sull'economia italiana.

Sul fronte delle materie prime, il prezzo del petrolio Brent si avvicina ai 72 dollari al barile, sostenuto dalle prospettive di maggiore importazione cinese, mentre l'oro rimane vicino ai record toccati la scorsa settimana. Nelle valute, l'euro oscilla attorno ai 1,088 dollari, mentre il dollaro risale contro il yen. Infine, nel mondo delle criptovalute, il Bitcoin si stabilizza intorno ai 83.400 dollari.

Oggi, i dati sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti saranno sotto esame, potenzialmente influenzando le strategie dei trader. Le prossime mosse delle banche centrali e le dinamiche commerciali globali continueranno a plasmare l'andamento dei mercati nei prossimi giorni, mantenendo gli operatori in uno stato di vigilanza costante.

More Stories
see more