Nel 2019, l'azienda austriaca Red Bull ha intrapreso un progetto ambizioso in Brasile, acquisendo il controllo della squadra di calcio tradizionale Bragantino. Questa mossa segnò una svolta significativa per il club, che aveva trascorso anni nell'ombra delle divisioni minori senza un piano strategico chiaro. Con un investimento consistente, infrastrutture migliorate e una nuova identità visiva, il Bragantino è diventato un simbolo di rinascita nel panorama calcistico brasiliano. Dopo aver vinto la Serie B nel 2019, la squadra si è consolidata nella massima serie nazionale, raggiungendo traguardi come la prima finale internazionale nel 2021. Nonostante momenti difficili, incluso il rischio di retrocessione nel 2024, il club continua a crescere economicamente e culturalmente, attirando attenzione grazie alla sua associazione con il marchio globale Red Bull.
In una stagione d'oro del passato, il Bragantino aveva già celebrato successi importanti, tra cui il titolo del campionato paulista nel 1990 sotto la guida di Vanderlei Luxemburgo. Tuttavia, gli anni successivi furono contrassegnati da declino e instabilità, culminando in una retrocessione dalla massima serie nazionale. Nel 2019, durante un periodo critico per il club, arrivò Red Bull con un piano audace: trasformare il Bragantino in un modello moderno di gestione sportiva. L'investimento iniziale ammontava a circa 45 milioni di reali, destinati principalmente al rafforzamento dello stadio Nabi Abi Chedid e all'ammodernamento delle strutture. Inoltre, la società austriaca propose cambiamenti radicali, inclusa l'introduzione del rosso nei colori ufficiali e una nuova versione dello stemma. Il risultato fu immediato: il Bragantino vinse la Serie B nello stesso anno, tornando così tra i grandi del calcio brasiliano.
Con l'acquisizione definitiva del precedente Red Bull Brasil, il progetto si concentrò completamente sul Bragantino, che beneficiò di ulteriori 100 milioni di reali in investimenti negli anni successivi. La squadra non solo si stabilizzò nella Serie A, ma raggiunse anche traguardi storici, come la finale della Copa Sudamericana nel 2021. Oggi, il club è considerato uno dei più dinamici dal punto di vista finanziario, con un valore stimato di oltre 1,4 miliardi di reali e un incremento impressionante del 287% tra il 2020 e il 2024.
Dalla prospettiva di un giornalista sportivo, questa storia rappresenta un esempio straordinario di come un'azienda privata possa rivitalizzare un club storico. La collaborazione tra Red Bull e il Bragantino dimostra che il successo non dipende solo dalle prestazioni in campo, ma anche dalla capacità di innovare e adattarsi alle nuove tendenze del mercato globale. Attraverso l'associazione con un marchio popolare come Red Bull, il Bragantino ha ampliato il proprio appeal verso una generazione più giovane, attratta da valori contemporanei come lo stile e la modernità. Questo approccio potrebbe ispirare altre aziende a seguire un modello simile, combinando investimenti strategicamente mirati con una forte identità culturale.