Finanza
Resilienza del Mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2024
2025-03-19

Nel corso dell'anno 2024, il mercato italiano del private equity e venture capital ha dimostrato un notevole dinamismo. Secondo uno studio realizzato dall'Aifi in collaborazione con PwC Italy, la raccolta di fondi è aumentata del 77%, raggiungendo i 6.673 milioni di euro. Questa crescita è stata supportata da una maggiore partecipazione dei finanziatori nazionali e internazionali. Inoltre, gli investimenti totali sono saliti al secondo livello più alto di sempre, pari a 14.903 milioni di euro, grazie principalmente ai grandi affari negli ambiti delle infrastrutture e dei buy out. Nonostante ciò, si segnala una riduzione delle operazioni dedicate allo sviluppo aziendale.

Analisi Dettagliata del Contesto Economico

In un contesto caratterizzato da sfide globali, l'Italia ha mostrato una solida performance nel settore del capitale di rischio. Durante l'ultimo anno, 42 operatori hanno svolto attività di fundraising, con un'enfasi crescente sui finanziamenti domestici che rappresentano il 66% del totale. Gli investitori istituzionali italiani, come fondi pensione e settori pubblici, hanno contribuito significativamente all'aumento della raccolta. Nell'ambito degli investimenti, il segmento ICT si è distinto come il principale beneficiario, seguito dai beni e servizi industriali e dal settore medico. Geograficamente, la Lombardia ha mantenuto il primato per numero di transazioni.

I risultati evidenziano anche una ripresa nei disinvestimenti, con un incremento del 230% in termini di valore e del 59% in termini di volume. Il canale più utilizzato per le exit è stato la vendita ad entità industriali, riflettendo una strategia orientata alla consolidazione del valore.

Da un punto di vista temporale, il 2024 si presenta come un anno cruciale per il mercato italiano, contrassegnato da un aumento significativo sia nella raccolta che negli investimenti. L'interesse degli operatori stranieri è rimasto elevato, coprendo il 71% del totale investito.

Da un angolo visuale giornalistico, queste cifre indicano un cambiamento positivo nella percezione del private equity e venture capital in Italia. La crescita registrata suggerisce che il paese sta diventando sempre più attraente per gli investitori internazionali, nonostante alcune aree, come lo sviluppo aziendale, richiedano ancora attenzione speciale. Questo trend potrebbe aprire nuove opportunità per le imprese italiane, promuovendo innovazione e competitività sul palcoscenico globale.

More Stories
see more