Nel primo trimestre del 2025, Poste Italiane ha dimostrato un'eccellente performance finanziaria e operativa, consolidando la propria posizione come attore chiave nel panorama economico nazionale. I dati presentati rivelano un incremento significativo delle attività finanziarie investite, una raccolta netta solida e un aumento nei ricavi dei servizi assicurativi. L'azienda ha registrato risultati notevoli in tutti i settori di business, confermando l'impegno verso una crescita sostenibile e redditizia.
Il Gruppo Poste Italiane ha raggiunto cifre impressionanti durante il periodo in esame. Le attività finanziarie investite hanno superato i 596 miliardi di euro, con un aumento di oltre 5 miliardi rispetto al dicembre 2024. Questa crescita è stata supportata da una raccolta netta di 1,6 miliardi di euro nel settore del risparmio gestito. In particolare, i comparti di investimenti vita e previdenza si sono rivelati tra i più dinamici, attirando l'attenzione degli investitori anche in un contesto macroeconomico complesso.
Gli ottimi risultati non si limitano solo al campo finanziario. Anche il settore assicurativo ha mostrato segnali incoraggianti, con ricavi che si attestano a 442 milioni di euro, in crescita dell'11,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La positività della redditività si estende sia al comparto investimenti/previdenza che al segmento protezione, contribuendo al successo complessivo dell'azienda.
Matteo Del Fante, Amministratore Delegato di Poste Italiane, ha espresso soddisfazione per i risultati conseguiti. "Oggi possiamo annunciare risultati molto incoraggianti in tutte le aree di business," ha dichiarato. "Abbiamo raggiunto livelli record in termini di ricavi e profittabilità, con una crescita a doppia cifra del risultato operativo (EBIT) anno su anno." Il piano strategico aggiornato per il 2025 ribadisce l'impegno dell'azienda verso una crescita sostenibile e una remunerazione competitiva per gli azionisti.
L'intero Gruppo ha contribuito alla crescita annuale del 5% dei ricavi, per un totale di 3,2 miliardi di euro. Tra i fattori principali vi sono un margine di interesse solido, la crescita del business dei pacchi e l'espansione dell'ecosistema Postepay. Dettagliando ulteriormente, l'EBIT adjusted ha raggiunto i 796 milioni di euro, con un incremento del 13% rispetto all'anno precedente, mentre l'utile netto si è attestato a 597 milioni di euro, in crescita del 19%.
La leadership aziendale ha ringraziato i dipendenti per il loro impegno fondamentale nel conseguimento di questi risultati. Grazie alle loro competenze e dedizione, Poste Italiane continua a mantenere un ruolo di primo piano nel mercato italiano, garantendo prestazioni eccellenti e uno sviluppo sostenibile per il futuro.