Nel periodo compreso tra il 7 e il 13 aprile, la distribuzione moderna italiana ha registrato un aumento del +14,95% rispetto allo stesso intervallo di tempo dell'anno precedente. Secondo i dati forniti da NielsenIQ, tutte le regioni italiane hanno mostrato miglioramenti significativi, principalmente influenzati dall'effetto calendario e dall'imminenza della Pasqua. Le variazioni positive si sono manifestate in modo particolarmente evidente nelle aree meridionali.
In un contesto economico sempre più dinamico, le zone del Sud Italia hanno segnato un notevole incremento del +24,42%, risultando essere quelle con il miglior rendimento settimanale. Non da meno, le regioni centrali hanno mostrato un progresso del +15,61%. Anche se leggermente inferiori, le prestazioni delle regioni settentrionali restano incoraggianti: il Nord-Est ha registrato un aumento del +12,46%, mentre il Nord-Ovest ha raggiunto il +11,22%. Questi risultati testimoniano una crescita diffusa a livello nazionale, sostenuta dalla prossimità di festività importanti.
I numeri positivi continuano ad emergere anche quando si osserva l'andamento annuale. Il dato progressivo è passato dal +1,86% della settimana precedente al +2,72%. Inoltre, l'intero mese di aprile mostra un'aumento del +13,66%, rispetto al +12,31% registrato sette giorni prima.
Da un punto di vista giornalistico, queste cifre rappresentano un chiaro segnale di ripresa economica. L'incremento delle vendite, unitamente all'impatto stagionale, suggerisce che il consumo interno stia tornando a livelli pre-pandemia. Per i commercianti italiani, ciò rappresenta un'incentivante opportunità per pianificare strategie future basate su tendenze consolidate.