Il prestigioso torneo parigino di tennis, Roland Garros, ha deciso di rimanere fedele alle sue radici storiche. Anche nel 2025, il campionato continuerà a contare sull'esperienza umana dei giudici di linea, rifiutando l'introduzione dell'arbitraggio elettronico. Questa decisione, che contraddice le scelte già adottate da altri Grandi Slam come gli Australian Open e gli US Open, è stata annunciata dal presidente della Federazione Francese di Tennis (FFT), Gilles Moretton. Secondo lui, la qualità degli arbitri francesi rappresenta un punto di forza che merita di essere preservato. Tuttavia, questa posizione potrebbe cambiare se i giocatori stessi esprimeranno una preferenza diversa. Inoltre, il torneo celebrerà due icone del tennis mondiale, Rafa Nadal e Richard Gasquet, mentre introduce modifiche per migliorare l'esperienza spettatoriale.
Gilles Moretton, alla guida della FFT, ha chiarito durante la conferenza stampa che la priorità è mantenere il ruolo fondamentale degli arbitri sul campo. Egli ha ribadito con orgoglio che la Francia è nota per formare alcuni dei migliori giudici di linea presenti nei tornei globali. Tale tradizione viene vista non solo come un elemento distintivo ma anche come un contributo importante al mondo del tennis. Nonostante l'ATP abbia già eliminato gli arbitri di linea in molti eventi maschili a partire dall'inizio dell'anno, il Roland Garros sceglie di seguire una strada diversa.
Un'altra innovazione riguarda l'organizzazione del programma giornaliero. La seconda semifinale maschile sarà posticipata rispetto all'orario precedente, passando dalle 17.30 alle 19.00 ora locale. Questa modifica mira a garantire una maggiore affluenza negli spalti inferiori del campo centrale, un aspetto che l'anno scorso aveva suscitato critiche. Amelie Mauresmo, ex numero uno mondiale e direttrice del torneo, ha ammesso che il livello di coinvolgimento del pubblico non era stato all'altezza delle aspettative.
Infine, il Roland Garros ha aumentato il montepremi totale fino a 56,352 milioni di euro, con un incremento del 5,21% rispetto all'edizione precedente. Questa decisione risponde alle richieste sempre più pressanti dei tennisti, che chiedono condizioni economiche più equilibrate nei tornei di maggior prestigio. L'aumento riflette l'impegno degli organizzatori nel valorizzare l'impegno e la dedizione dei partecipanti.
Nell'ambito delle celebrazioni speciali, il torneo tributerà un omaggio a Rafael Nadal, il leggendario campione spagnolo che si ritirerà a novembre 2024 dopo aver vinto il Roland Garros ben 14 volte. Allo stesso modo, Richard Gasquet, il talentuoso tennista francese che ha annunciato la sua uscita dalla competizione, riceverà un riconoscimento adeguato. Il Roland Garros dimostra così la sua attenzione verso le figure chiave che hanno arricchito la storia del tennis.