Una tattica geniale e divertente sta facendo scalpore nel mondo del cinema digitale. Recentemente, la casa produttrice Blumhouse ha annunciato che il film horror M3GAN sarebbe stato reso disponibile gratuitamente su YouTube. Questa decisione, tuttavia, nasconde un piano ben più astuto di quanto sembri a prima vista. Lo scopo principale non è certo quello di distribuire gratuitamente il contenuto, ma piuttosto di coinvolgere gli spettatori in una sorta di gioco interattivo. Quando si clicca sul video promesso come "M3GAN – Full Feature", lo spettatore si ritrova davanti a uno schermo che ripete all'infinito la stessa scena, trasformando l'esperienza in una satira diretta contro chi cerca di evitare il pagamento dei diritti legali.
La strategia utilizzata dalla Blumhouse richiama irresistibilmente un episodio precedente legato al mondo cinematografico. Nel 2019, Ryan Reynolds aveva ideato uno scherzo simile con il lancio di Pokémon Detective Pikachu. All'epoca, era stato creato un video fittizio su YouTube intitolato “POKÉMON Detective Pikachu: Full Picture”, che attirava l'attenzione di coloro interessati a visionare il film senza pagare. Invece di offrire il film completo, il video presentava un Pikachu danzante in loop per oltre un'ora e mezza, accompagnato da un effetto visivo ispirato ai vecchi nastri VHS. Questo approccio non solo intratteneva, ma serviva anche come un efficace strumento di marketing per combattere le pratiche di pirateria online.
L'industria cinematografica continua a dimostrare la sua capacità di innovazione nel campo del marketing digitale. La mossa della Blumhouse, seguendo le orme di Ryan Reynolds, non è soltanto un gesto di umorismo, ma rappresenta un modo intelligente per proteggere i propri diritti d'autore e promuovere il sequel di M3GAN, previsto per il 25 giugno. Attraverso azioni creative come questa, le case produttrici mostrano come sia possibile affrontare fenomeni negativi, come la pirateria, con spirito positivo e innovativo. Inoltre, tali iniziative incoraggiano gli utenti a riflettere sul valore dell'arte e della creatività, sottolineando l'importanza di supportare i creatori attraverso metodi legali ed etici.