Cronaca
Un Lago Salato Celestiale: Lo Ngangla Ringco Vista dallo Spazio
2025-03-13

Uno scatto straordinario, realizzato da un astronauta a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, mette in evidenza lo splendore di uno dei numerosi laghi salati situati sull’altopiano del Tibet. Conosciuto come Ngangla Ringco o Ang Laren in cinese, questo specchio d'acqua si estende per circa cinquecento chilometri quadrati e si trova a un'altitudine impressionante di 4.700 metri sul livello del mare. Tra le caratteristiche più affascinanti di questo lago ci sono i colori contrastanti delle sue acque, influenzate dalla concentrazione di sedimenti e dalla profondità, nonché la presenza di quattro isole, alcune delle quali raggiungono i dieci chilometri di lunghezza. Questo luogo unico è parte di una rete di bacini privi di emissari, dove l’evaporazione è il principale meccanismo che regola il contenuto salino.

Lo spettacolo fotografico rivelato dall’alto mostra un panorama mozzafiato, con tonalità diverse che dipingono il lago in sfumature di blu e grigio. La differenza nei colori dell'acqua deriva dalle variazioni nella quantità di sedimenti disciolti e dalla profondità stessa del lago. Questo fenomeno crea un effetto visivo sorprendente, con la parte superiore sinistra che appare più chiara e lattiginosa, mentre al centro le acque mostrano tonalità più scure. Un elemento distintivo è rappresentato dalle quattro isole presenti all'interno dello specchio d'acqua, tra cui una che si distingue per le sue dimensioni considerevoli.

Situato in una regione punteggiata da numerosi laghi, lo Ngangla Ringco è alimentato principalmente dalla fusione dei ghiacciai e delle nevi provenienti dall'Himalaya. In aggiunta, l'acqua può derivare dalle precipitazioni stagionali e dallo scioglimento del permafrost, fenomeno sempre più frequente a causa del cambiamento climatico globale. Tuttavia, a differenza di altri bacini idrici, lo Ngangla Ringco non ha emissari naturali. Di conseguenza, l'evaporazione costituisce il principale processo attravers cui l'acqua viene rimossa, lasciando dietro di sé una concentrazione elevata di sali disciolti.

Grazie a studi recenti condotti dall'Accademia Cinese delle Scienze, è emerso che la regione ospita quasi cinquecento laghi salati, con una superficie complessiva di seimila chilometri quadrati. Questo dato sottolinea l'importanza ecologica e geografica della zona, che rappresenta un laboratorio naturale per comprendere meglio i processi climatici e ambientali che influenzano queste aree remote eppure incredibilmente vitali.

Questo lago salato, osservato dallo spazio, rappresenta un esempio perfetto di come le forze naturali plasmino paesaggi unici e irripetibili. Lo studio dettagliato di strutture come lo Ngangla Ringco offre importanti indizi sulla dinamica idrica e sui cambiamenti climatici che incidono su tali regioni elevate. La bellezza di questo luogo, unita alla sua funzione vitale nell'ecosistema locale, ne fa un soggetto di interesse scientifico e ammirazione mondiale.

More Stories
see more