Trenitalia ha introdotto un sistema innovativo di rimborso istantaneo, noto come Smart Refund. Questo strumento, sviluppato in collaborazione con la startup Trakti, semplifica e velocizza il processo di risarcimento per ritardi o cancellazioni dei treni Frecce e Intercity. Disponibile sia sull’applicazione mobile che sul sito web ufficiale, permette ai passeggeri di richiedere rimborsi sotto forma di bonus o direttamente in denaro, secondo le proprie preferenze. Dall’introduzione del servizio a settembre, sono state gestite oltre 200mila richieste con un tempo medio di risoluzione inferiore a 30 secondi.
In un periodo caratterizzato da innovazioni tecnologiche, Trenitalia si è posizionata all’avanguardia nel settore ferroviario mondiale grazie all’adozione della blockchain per garantire automatizzazione e trasparenza nei processi di customer care. La nuova funzionalità è stata resa disponibile anche sui principali canali digitali dell’azienda dal mese di settembre. A capo del progetto, Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato di Trenitalia, ha evidenziato l’importanza dell’innovazione tecnologica per migliorare l’esperienza dei passeggeri. Utilizzando tecnologie avanzate come gli smart contract, il sistema riesce a gestire numerose richieste contemporaneamente, assicurando tempi brevi e una tracciabilità completa delle pratiche.
Per usufruire del rimborso istantaneo, i clienti possono accedere alla sezione dedicata sul sito web o all’interno dell’app Trenitalia. Una volta inserito l’indirizzo e-mail e confermato tramite codice OTP (one-time password), è possibile procedere con la richiesta. In caso di ritardi superiori a 60 minuti, vengono previsti indennizzi pari al 25% o al 50% del prezzo del biglietto, a seconda della durata del ritardo. In situazioni di sciopero, i passeggeri hanno diritto al rimborso integrale del biglietto non utilizzato.
Da un punto di vista tecnico, la blockchain garantisce una sicurezza elevata e una completezza nella tracciabilità delle pratiche, consentendo ai clienti di monitorare lo stato della propria richiesta attraverso una dashboard privata.
Dal lato dei risultati, il servizio ha già dimostrato la sua efficacia, gestendo centinaia di migliaia di richieste con precisione e rapidità.
La presentazione di Smart Refund rappresenta un chiaro esempio di come l’innovazione tecnologica possa migliorare significativamente l’esperienza utente. Come giornalista, osservo con interesse come aziende tradizionali come Trenitalia riescano ad adottare soluzioni moderne per soddisfare le crescenti aspettative dei consumatori. Da un punto di vista personale, questa iniziativa mi fa riflettere sulla necessità di integrare sempre più tecnologie innovative nei servizi quotidiani per garantire praticità, trasparenza e sicurezza. Un approccio simile potrebbe essere applicato in vari altri settori, migliorando radicalmente l’efficienza e la soddisfazione dei clienti.