Sport
Un Tributo all'Equitazione: Il Gala dei Cavalieri in Valle d'Aosta
2025-04-29

Il 5 maggio 2025, la delegazione della Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) in Valle d'Aosta celebrerà i cavalieri e le amazzoni che hanno eccelluto nel mondo dell'equitazione. Questo evento annuale, noto come "Gala dei Cavalieri", si terrà presso la storica Maison Rosset a Nus. Durante questa serata speciale, verranno riconosciuti non solo i binomi che si sono distinti nei campionati del 2024 di Salto Ostacoli, Endurance e gare FISDIR, ma anche tecnici, istruttori e collaboratori che hanno contribuito al successo della regione. Inoltre, sarà presente il Presidente nazionale della FISE, Marco Di Paola.

Gloria e Dedizione: Un Anno Record per l'Equitazione Valdostana

In un contesto caratterizzato da paesaggi mozzafiato e tradizioni centenarie, la Valle d'Aosta ha dimostrato una volta di più il proprio ruolo di primo piano nell'ambito equestre italiano ed europeo. L'evento del 5 maggio costituisce un'opportunità per onorare gli atleti emergenti e confermare il valore delle discipline equestri locali. Giovanna Rabbia Piccolo, responsabile regionale della FISE VdA, ha espresso orgoglio per l'impegno mostrato dai giovani sportivi della regione, sottolineando l'importanza della collaborazione tra famiglie, tecnici e comunità.

Le prestazioni del 2024 hanno visto numerosi premi assegnati in varie categorie, dalle prove di salto ostacoli alle competizioni internazionali di endurance. Tra i risultati degni di nota, vi è stata la vittoria di Giulia Grasso nella categoria Pony A/J e quella di Severine Trento tra i debuttanti non agonisti. Inoltre, la Valle d'Aosta celebrerà due eventi significativi nel 2025: il decimo anniversario del Jumping Torgnon e il ventottesimo Trofeo Internazionale di Endurance, Les Grandes Montagnes.

Questo tributo non sarebbe possibile senza il sostegno continuo delle famiglie e delle associazioni locali, come il Comune di Torgnon e l'ASD Torgnon Endurance, che hanno reso la regione un punto di riferimento per appassionati provenienti da tutta Italia e dall'estero.

Da un punto di vista turistico, l'equitazione contribuisce significativamente all'economia locale, promuovendo attivamente lo sviluppo sportivo e culturale della zona.

I Premi Assegnati nel 2024

Nel corso del gala, verranno menzionati vari atleti che si sono distinti durante l'anno precedente. Tra questi, spiccano le prestazioni di Helyn Clos e Chiara Azzolina, vincitrici in diverse categorie di salto ostacoli, nonché quelle di Lisa Rocher e Rebecca Piller, entrambe eccellenti nella disciplina dell'endurance. Gli atleti associati all'Avres Onlus di Nus riceveranno riconoscimenti speciali per la loro partecipazione ai campionati interregionali FISDIR.

Una Visione d'Avvenire

Guardando al futuro, l'entusiasmo per l'equitazione valdostana sembra insopprimibile. Oltre agli eventi programmati per il 2025, l'impegno delle generazioni future rappresenta uno stimolo fondamentale per il progresso. La dedizione mostrata dagli atleti e dal personale tecnico dimostra che l'equitazione non è solo uno sport, ma una vera e propria passione condivisa. Come giornalista, ritengo che questo tipo di iniziativa possa ispirare altre comunità ad investire nello sviluppo delle attività sportive locali, creando reti di solidarietà e cooperazione che trascendono le frontiere geografiche. Grazie all'esempio fornito dalla Valle d'Aosta, speriamo che altre regioni seguano questa strada, arricchendo così il panorama sportivo nazionale.

More Stories
see more