Diversione
Viaggio attraverso il tempo e la tecnologia in "Generazione romantica"
2025-04-21

Attraverso l’obiettivo del regista cinese Jia Zhangke, emerge un ritratto vivido della Cina moderna e delle sue trasformazioni nei venti anni successivi al 2001. Il suo ultimo film, "Generazione romantica", distribuito da Tucker Film, racconta una storia d’amore intrecciata con i cambiamenti sociali, economici e tecnologici che hanno plasmato il paese. Questa opera esplora non solo le relazioni umane ma anche l’impatto dell’era digitale e dell’intelligenza artificiale sulla società contemporanea. Durante un incontro a Roma, Jia Zhangke ha illustrato come il tempo e la tecnologia siano elementi centrali nel suo cinema, offrendo uno sguardo profondo sui mutamenti che hanno caratterizzato il suo paese.

In questo film, ambientato a Datong all’inizio del millennio, si narra la storia di Bin e Qiaoqiao, due protagonisti la cui relazione viene messa alla prova dalle circostanze della vita moderna. Nel contesto di un mondo in rapida evoluzione, la decisione improvvisa di Bin di partire per affari lascia Qiaoqiao ad attendere il suo ritorno. La fiducia iniziale si trasforma gradualmente in un viaggio di ricerca, simbolico di un’intera generazione costretta a confrontarsi con un cambiamento costante.

Jia Zhangke spiega come l’idea per questo film sia nata già nel 2001, quando il passaggio all’era digitale ha ispirato una nuova visione cinematografica. L’utilizzo di tecniche innovative, come la registrazione diretta sul campo e dialoghi spontanei, ha permesso di creare un documento vivo della realtà sociale cinese. Tuttavia, il materiale iniziale non era sufficiente per completare il progetto fino a quando, verso la fine del 2020, il regista ha sentito l’esigenza di narrare questa storia specifica.

Il tempo è un elemento chiave nel cinema di Jia Zhangke. I suoi ultimi tre film, tra cui "I figli del fiume giallo", esplorano arco narrativi lunghi, soffermandosi su come gli individui cambiano nel corso degli anni. Secondo il regista, l’età e il corpo subiscono variazioni influenzate dalla società stessa. Nell’ultimo decennio, l’accesso a informazioni frammentarie ha reso necessario analizzare più approfonditamente il destino delle persone. Attraverso un punto di vista storico, Jia Zhangke offre un quadro completo dei personaggi e del loro contesto.

Nel caso di "Generazione romantica", la Cina diventa un personaggio centrale della storia. Jia Zhangke rivela come questa volta abbia voluto focalizzarsi sulla tecnologia, un aspetto inedito nei suoi precedenti lavori. Dalla rivoluzione internet agli sviluppi digitali fino all’avvento dell’intelligenza artificiale, il regista documenta come la tecnologia abbia continuato a progredire durante la pandemia, mentre altre attività si fermavano.

Con "Generazione romantica", Jia Zhangke ci invita a riflettere sul rapporto tra amore, tempo e progresso tecnologico. Attraverso una narrazione che si spinge oltre la semplice storia d’amore, il film esplora le sfide poste da un mondo in continua trasformazione. Grazie a un linguaggio visivo ricco e autentico, il regista riesce a cogliere l’anima di una generazione intera, invitandoci a immergerci nella sua esperienza unica.

More Stories
see more