Finanza
Analisi e Riconoscimenti per i Migliori Gestori Fondi 2025
2025-04-22

Il mercato finanziario ha mostrato segni di stanchezza negli ultimi mesi, mettendo in difficoltà gli investitori che cercano di decidere come gestire al meglio i propri risparmi. Per aiutare nella selezione dei migliori strumenti finanziari, l'Istituto Tedesco Qualità e Finanza (Itqf) ha condotto un'analisi approfondita sui fondi comuni d'investimento disponibili in Italia. Utilizzando criteri specifici come la performance cinquennale e il max drawdown, lo studio mira a identificare le case di gestione più efficienti.

Nello scenario economico attuale, caratterizzato da incertezze geopolitiche e trasformazioni digitali, Itqf ha analizzato oltre 40mila fondi venduti in Italia, assegnando punteggi basati su performance e rischiosità. Inoltre, sono stati creati riconoscimenti speciali per i gestori sostenibili e per i Piani individuali di risparmio (Pir). Le conclusioni evidenziano chiaramente quali siano le aziende più affidabili nel settore finanziario italiano e internazionale.

Gestori Eccellenti: Un Approccio Metodico

Lo studio di Itqf si concentra su due parametri principali per valutare la qualità delle case di gestione: la performance storica e la capacità di contenere le perdite massime. Questo approccio permette di distinguere tra gestori che offrono solide garanzie di crescita e quelli che presentano maggiori rischi. Attraverso una ponderazione accurata, è stato possibile classificare i gestori in diverse categorie, dalle piccole boutique italiane alle multinazionali con operazioni globali.

Le analisi hanno dimostrato che Intesa Sanpaolo, attraverso le sue controllate Eurizon Capital e Fideuram Asset Management, si posiziona come leader indiscusso nel segmento italiano. Tra le aziende internazionali, Dws Investment ha conquistato il primo posto grazie alla sua eccellenza nel campo dei fondi sostenibili. Il metodo utilizzato da Itqf non solo considera il rendimento passato ma anche la stabilità del fondo durante periodi di volatilità, fornendo agli investitori indicazioni preziose per scelte informate.

Per stilare la classifica finale, Itqf ha esaminato dettagliatamente oltre 40mila fondi comuni venduti in Italia, selezionando quelli con uno storico di almeno cinque anni e asset under management significativi. Ogni fondo è stato valutato attribuendo un peso maggiore alla performance media annua (66%) e minore al max drawdown (33%). Questo sistema di punteggio ha permesso di distribuire i risultati in quartili, identificando i gestori con le migliori prestazioni all'interno di dieci categorie differenti.

I gestori italiani hanno dimostrato notevoli abilità, con Intesa Sanpaolo che guida sia nei segmenti Medium che Big. Anche le aziende internazionali hanno avuto modo di emergere, con Dws Investment che si distingue non solo per la sua vasta gamma di prodotti ma anche per la forte attenzione dedicata all'impatto ambientale e sociale. Lo studio conclude evidenziando che, sebbene i risultati storici non siano garanzia assoluta per il futuro, rappresentano comunque un importante indicatore della qualità delle gestioni e dei costi associati.

Piani Individuali di Risparmio: L'Eccellenza Italiana

Un'attenzione speciale è stata dedicata ai Piani individuali di risparmio (Pir), strumenti finanziari che offrono benefici fiscali significativi per gli investitori. Nella categoria Pir, Itqf ha adottato gli stessi criteri di valutazione utilizzati per i fondi comuni, analizzando 76 Pir di 27 società di gestione. Gli standard rigorosi hanno consentito di identificare i gestori più competenti in questo settore particolare, dove la selezione di investimenti nelle piccole e medie imprese italiane è fondamentale.

Anima si è rivelata come il miglior gestore Pir italiano, seguito dal gruppo Intesa Sanpaolo attraverso Eurizon Capital e Fideuram Asset Management. Anche nel campo internazionale, Schroder Investment Management ha ottenuto risultati eccezionali, dimostrando che la gestione di Pir richiede competenze specifiche per garantire il successo. Gli investitori possono ora fidarsi di queste analisi per scegliere strumenti finanziari che soddisfino le loro esigenze di risparmio e crescita personale.

La metodologia utilizzata per valutare i Pir riflette la stessa attenzione ai dettagli applicata nei fondi comuni. I gestori sono stati valutati sulla base di performance storica e rischiosità, con un'enfasi particolare sulle strategie di investimento che favoriscono le PMI italiane. La leadership di Anima e Intesa Sanpaolo dimostra come le aziende italiane siano in grado di competere efficacemente con operatori internazionali, offrendo prodotti innovativi e performanti.

In conclusione, lo studio di Itqf offre una panoramica completa sulle migliori pratiche di gestione finanziaria, evidenziando come la combinazione di dati quantitativi e qualitativi possa guidare decisioni di investimento più consapevoli. Gli investitori possono trovare sicurezza e opportunità in un mercato sempre più complesso, affidandosi alle competenze dimostrate dai gestori premiati.

More Stories
see more