Nel cuore della capitale, un importante evento ha riunito professionisti del settore finanziario per esplorare le sfide e le opportunità che si presentano nell'era digitale. Organizzato dall'Anasf, l'evento "ConsulenTia" ha attirato oltre 1.500 partecipanti interessati a temi come l'intelligenza artificiale, l'etica professionale e l'inclusione di genere. Questa edizione si distingue per la sua ampia copertura di argomenti che influenzano direttamente il mondo della consulenza finanziaria, offrendo una piattaforma per dibattiti costruttivi e innovativi.
In un autunno ricco di colori, Roma ha accolto i partecipanti all'evento annuale dell'Anasf, dedicato alla crescita e all'innovazione nel campo della consulenza finanziaria. Luigi Conte, presidente dell'Anasf, ha inaugurato l'evento sottolineando l'importanza di abbracciare cambiamenti significativi nel panorama professionale. L'accento è stato posto su questioni cruciali come l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla professione e l'importanza della formazione continua. Il convegno ha incluso discussioni approfondite sulle implicazioni etiche dell'IA e sui modelli di investimento futuri, con particolare attenzione alla gestione delle risorse umane in un'epoca dominata dalla tecnologia.
Alex Ross, esperto di politiche tecnologiche, ha affrontato il tema del rapporto tra umani e macchine, evidenziando come l'IA possa migliorare l'efficienza senza sostituire il valore insostituibile del contatto personale. Gianmarco Castellani, Head of wholesale BlackRock Italy, ha discusso le potenzialità dell'IA nella gestione dei portafogli, mettendo in luce strategie innovative per generare reddito stabile e ottimizzare il potenziale di crescita del mercato.
Un momento saliente è stata la presentazione di una bozza del White Book Fecif, una ricerca che racchiude le prospettive di associazioni europee sulla digitalizzazione e la sostenibilità nel settore finanziario. Vania Franceschelli, presidente della Fecif, ha ribadito l'importanza di avvicinare i risparmiatori agli investimenti attraverso collaborazioni con le autorità competenti.
Anna Foglietta, notevole figura del mondo dello spettacolo e attivista per i diritti umani, ha condiviso riflessioni personali sul lavoro e sulle pari opportunità, invitando a valorizzare la fallibilità e a superare stereotipi persistenti. Alma Foti, vicepresidente vicaria dell'Anasf, ha enfatizzato l'importanza di promuovere l'indipendenza economica delle donne nel settore finanziario, dove le competenze devono prevalere su qualsiasi altro criterio.
Questo incontro ha dimostrato come l'integrazione di nuove tecnologie e valori etici possa arricchire la professione della consulenza finanziaria, offrendo strumenti per affrontare le sfide del futuro con maggiore consapevolezza e determinazione.
Dall'angolazione di un osservatore, questo evento rappresenta un passo importante verso una maggiore professionalità e responsabilità nel mondo della consulenza finanziaria. La fusione di tradizioni consolidate con nuove frontiere tecnologiche suggerisce un cammino verso una pratica più inclusiva e dinamica, capace di rispondere alle esigenze mutevoli dei clienti e della società nel suo complesso.