Finanza
Correzione sui Mercati Americani: Tendenze Ribassiste e Impatti sulle Aziende Tecnologiche
2025-03-14

I mercati azionari statunitensi hanno registrato un calo significativo durante l'ultima seduta, con lo S&P 500 che ha toccato il livello di correzione, perdendo oltre il 10% rispetto ai recenti picchi. Seguendo la traiettoria del Nasdaq, il benchmark Usa si è chiuso con una diminuzione dell'1,39%, mentre il Dow Jones Industrial Average ha perso più di 500 punti, pari all'1,30%. Il Nasdaq Composite non è da meno, con una perdita del 1,96%. Questo scenario è stato influenzato dalle minacce tariffarie emesse dal presidente Donald Trump contro l'Unione Europea, accentuando le tensioni commerciali a livello globale.

Gli investitori hanno reagito negativamente alle dichiarazioni di Trump riguardo agli dazi imposti sull'alcolici americani dall'Unione Europea. Le sue parole hanno alimentato ulteriori preoccupazioni riguardo al futuro dei rapporti commerciali tra Stati Uniti ed Europa. Inoltre, sei settori chiave del mercato azionario hanno subito pesanti perdite, con i beni di consumo discrezionali che hanno accusato una caduta superiore al 20%. L'analisi tecnica suggerisce inoltre che i principali indici statunitensi potrebbero essere diretti verso una fase ribassista di lungo periodo.

Le aziende tecnologiche, notoriamente denominate come "Magnifici Sette", sono state particolarmente colpite. Cinque di queste società hanno visto i loro prezzi azionari scendere del 20% o più dai massimi recenti, con Tesla che regge il peso maggiore della correzione, perdendo oltre il 50% del suo valore. Gli esperti del settore finanziario indicano che tali movimenti rappresentano segnali precoci di un possibile ribasso nel settore tecnologico.

L'analisi tecnica condotta da David Pascucci per XTB rivela che i mercati statunitensi sembrano essere pronti per un cambiamento strutturale di tendenza. Lo S&P 500 e il Nasdaq hanno violato importanti supporti mensili, evidenziando dinamiche ribassiste di lungo termine. Al contrario, i mercati europei continuano a mostrare andamenti ascendenti, creando una divergenza interessante tra le due regioni. L'attenzione ora si concentra sulla conferma o meno di queste tendenze nei prossimi giorni di trading.

La situazione attuale riflette una combinazione di fattori geopolitici e finanziari che stanno plasmando le sorti dei mercati globali. Mentre gli Stati Uniti affrontano possibili conseguenze derivanti dalle politiche tariffarie, l'Europa osserva attentamente lo sviluppo delle dinamiche commerciali internazionali. Gli investitori rimangono cauti, valutando ogni mossa in un contesto economico sempre più complesso.

More Stories
see more