Il gigante delle auto elettriche Tesla sta attraversando un periodo difficile, con un calo significativo della sua capitalizzazione di mercato dal principio dell'anno. Questa flessione è stata aggravata da problemi legati alle vendite globali e alla gestione del branding sotto la guida del suo amministratore delegato. Nonostante le perdite, Tesla rimane la società automobilistica più preziosa al mondo, seguita da Toyota. Analisti come quelli di JPMorgan hanno ridotto il loro target price per Tesla, citando anche l'impatto negativo della recente acquisizione di X, ex Twitter. Mentre alcuni investitori vedono opportunità di acquisto a lungo termine grazie a progetti futuri come il robotaxi e Optimus, altri restano scettici sui tempi di consegna.
La situazione finanziaria di Tesla ha subito un cambiamento drastico dall'inizio dell'anno. Gli analisti di JPMorgan hanno descritto questa perdita di valore come un evento senza precedenti nella storia dell'industria automobilistica. La società ha perso quasi il 59% della sua capitalizzazione di mercato, passando da 1,54 trilioni di dollari all'inizio dello scorso anno a circa 777 miliardi attualmente. Questo declino è stato accompagnato da un calo globale delle vendite e da tensioni legate al branding, influenzate dalle azioni del leader aziendale. Un confronto storico viene fatto con i casi giapponesi e coreani del 2012 e 2017, dove le dispute diplomatiche con la Cina avevano causato problemi limitati a determinati mercati. Tuttavia, il caso di Tesla si differenzia poiché il calo non è confinato in una specifica regione.
Nel contesto politico, Elon Musk aveva inizialmente beneficiato dalla vicinanza con Donald Trump, quando Tesla aveva registrato un aumento delle sue azioni dopo la vittoria elettorale del presidente. Tuttavia, le circostanze sono cambiate rapidamente. Recentemente, gli showroom Tesla negli Stati Uniti sono stati teatro di proteste e atti vandalici, sollevando preoccupazioni sullo status del marchio. Alcuni esperti ritengono che l'attenzione di Musk verso questioni politiche stia distogliendo la sua attenzione dagli obiettivi principali dell'azienda.
Gli effetti di questa caduta in borsa hanno pesantemente colpito anche il patrimonio personale di Elon Musk. Dall'inizio di dicembre 2024, ha subito una perdita finanziaria di oltre 100 miliardi di dollari, riducendo il suo patrimonio netto a circa 330 miliardi di dollari. Anche se resta al primo posto tra le persone più ricche del mondo, la distanza con il secondo classificato, Mark Zuckerberg, si è notevolmente ridotta.
Non tutti vedono solo aspetti negativi nel futuro di Tesla. Morgan Stanley, ad esempio, ritiene che ci siano ancora molte opportunità di crescita, specialmente con l'avvento di progetti come il robotaxi e il robot umanoide Optimus. Wedbush Securities ha inserito Tesla tra le "migliori idee" d'investimento, fissando un obiettivo di prezzo di 550 dollari entro 12 mesi. Al contrario, Bank of America e Goldman Sachs hanno abbassato i loro target price, evidenziando problemi come la diminuzione delle immatricolazioni e la mancanza di innovazioni significative su modelli economici.
Sebbene Tesla sia al centro di molte critiche e sfide, l'attenzione resta focalizzata sulle potenziali opportunità future. Progetti innovativi e strategie di mercato possono ancora rappresentare catalizzatori importanti per il recupero delle quote in borsa. Tuttavia, la fiducia degli investitori dipenderà fortemente dalla capacità dell'azienda di mantenere le promesse fatte e risolvere le problematiche attuali relative alle vendite e alla reputazione del marchio.