Il Gran Premio del Bahrain rappresenta una tappa cruciale per la stagione di Formula Uno, con Lando Norris e Max Verstappen che si sfidano al vertice della classifica mondiale. AFP Sport esplora cinque aspetti fondamentali che potrebbero determinare l'esito della quarta gara su ventiquattro. La Red Bull sembra pronta a sfruttare il suo dominio precedente nel deserto, mentre Ferrari e Mercedes lavorano duramente per migliorare le prestazioni delle loro vetture.
Max Verstappen arriva in Bahrain dopo aver dimostrato un'eccellente forma in Giappone, dove ha conquistato una vittoria controllata malgrado le difficoltà tecniche della sua macchina. Il pilota olandese, insieme al compagno di squadra Yuki Tsunoda, mira a ripetere i successi ottenuti negli ultimi due Gran Premi a Sakhir. Benché Tsunoda sia ancora in fase di adattamento, Verstappen mostra fiducia nel potenziale della Red Bull.
Verstappen ha espresso la sua soddisfazione per il circuito del Bahrain, dichiarando di attendere con ansia l'opportunità di spingere al massimo la propria vettura. Il pilota intende sfruttare l'esperienza positiva acquisita in passato per ampliare il vantaggio sul rivale britannico Lando Norris. Nonostante le condizioni climatiche sfidevoli, il team Red Bull è pronto a gestire ogni situazione grazie alle innovazioni tecnologiche implementate recentemente.
La Ferrari si trova in una fase delicata dopo aver subito diverse delusioni, tra cui le squalifiche nella gara cinese e un modesto rendimento di Charles Leclerc. Il capo squadra Fred Vasseur ha evidenziato la necessità di miglioramenti sostanziali prima dell'appuntamento bahrainiano. Analogamente, Kimi Antonelli continua a sorprendere come nuovo pilota della Mercedes, mostrando maturità e talento nonostante l'età.
Per Ferrari, la priorità è recuperare terreno nelle qualifiche e durante la gara domenicale, cercando di sfruttare appieno il potenziale della SF-25. Nel frattempo, Mercedes conta sull'entusiasmo e sulla freschezza di Kimi Antonelli, diventato il più giovane pilota a guidare una corsa e a registrare un giro veloce. Inoltre, le sessioni di prove vedranno l'arrivo di nuovi talenti, come Dino Beganovic e Frederik Vesti, pronti a mettere alla prova le proprie abilità su piste internazionali.