Finanza
Apertura Cauta delle Borse Europee in Mezzo a Incertezze Economiche
2025-03-10

L'apertura delle borse europee ha mostrato un atteggiamento prudente, con lievi oscillazioni intorno alla parità. Il Ftse Mib italiano ha registrato un leggero incremento dello 0,3%, stabilizzandosi sui 38.700 punti. Alcune imprese italiane hanno riscontrato performance positive: Amplifon ha visto le sue azioni salire del 2%, seguita da Leonardo con un aumento del 1,8% e Pirelli con il 1,6%. In contrasto, Fineco e Saipem hanno subito lievi cali, rispettivamente dell'1% e dello 0,9%.

Negli ultimi giorni, l'ansia per una possibile recessione si è intensificata, influenzata dalle pressioni deflazionistiche provenienti dalla Cina e dall'economia statunitense che oscilla tra tensioni commerciali. Questo scenario ha alimentato la speculazione che la Federal Reserve potrebbe intervenire con un taglio dei tassi di interesse nel prossimo mese di maggio per prevenire un rallentamento economico eccessivo. Gli investitori sono ora rivolti verso i dati sull'inflazione americana previsti per mercoledì e agli interventi di alcuni membri della Banca Centrale Europea, inclusa la presidente Lagarde e il direttore economico Lane.

Gli indicatori finanziari continuano a essere al centro dell'attenzione. Lo spread rimane fermo a 112 punti base, mentre il rendimento del Bund tedesco si mantiene stabile al 2,83% e quello del Btp italiano al 3,95%. Nel mercato delle materie prime, il petrolio Brent supera ancora i 70 dollari al barile, e l'oro è quotato a 2.907 dollari l'oncia. Sul fronte valutario, l'euro si scambia contro il dollaro a 1,082, mentre il dollaro rispetto al yen giapponese si abbassa a 147,4. Nel mondo delle criptovalute, il Bitcoin registra un calo fino a 82.000 dollari.

In questo contesto incerto, l'importanza di politiche economiche solide e misure preventive diventa cruciale per garantire la stabilità e promuovere la crescita. La vigilanza continua degli esperti e le decisioni ponderate delle autorità monetarie sono fondamentali per navigare attraverso queste acque mosse e mantenere la fiducia dei mercati globali.

more stories
See more