Finanza
Conoscenza e comportamenti degli italiani nei confronti della protezione solare
2025-04-14

Uno studio recente ha rivelato che solo un terzo dei cittadini italiani è consapevole dei danni che l'esposizione ai raggi solari può causare alla pelle. L'indagine, condotta da Cantabria Labs Difa Cooper su un campione di 1.667 persone, analizza le abitudini e le percezioni relative all'utilizzo della protezione solare. Anche se la maggior parte delle persone afferma di usare prodotti protettivi, molte non li applicano regolarmente o correttamente. Inoltre, fattori come il prezzo, la marca e la modalità di applicazione influenzano le scelte d'acquisto.

Gli aspetti chiave dell'indagine sulle abitudini solari

In un contesto caratterizzato da temperature sempre più elevate e una maggiore esposizione al sole, si rende necessario esaminare con attenzione i comportamenti adottati dagli italiani per proteggere la loro pelle. Secondo uno studio pubblicato nel secondo semestre del 2024, sono state intervistate 1.667 persone in tutta Italia. Gli esperti hanno scoperto che, pur utilizzando prodotti protettivi, solo pochi individui comprendono appieno i rischi legati all'esposizione prolungata ai raggi UV.

Le statistiche evidenziano che quasi metà dei partecipanti utilizza un filtro solare con SPF 50, ma molti lo applicano in modo irregolare o non lo riapplicano durante la giornata. Solo alcune persone lo usano preventivamente prima di uscire di casa, mentre la maggioranza preferisce farlo quando già esposte al sole. Le fonti informative privilegiate sono i farmacisti e i dermatologi, seguiti dal web e dalla televisione.

I criteri di scelta includono il livello di protezione, la marca e la texture del prodotto, mentre la sostenibilità gioca ancora un ruolo marginale. Interessante notare che solo un terzo degli intervistati conosce l'esistenza di integratori alimentari per la protezione solare.

Da un punto di vista professionale, questa ricerca evidenzia la necessità di migliorare l'educazione sulla salute cutanea e incoraggiare comportamenti più responsabili. Un uso corretto della protezione solare potrebbe ridurre significativamente i rischi associati alle esposizioni improvvise o prolungate al sole. È fondamentale promuovere una cultura della prevenzione che vada oltre l'estetica e consideri gli effetti duraturi sulla salute.

more stories
See more