Finanza
Esportazioni del Salame Felino IGP Raddoppiate nel 2024
2025-04-17

Nel corso dell'ultimo anno, il settore del Salame Felino IGP ha registrato un aumento significativo delle esportazioni, con una crescita che è passata dal 2,5% al 5% rispetto all'anno precedente. Il fatturato complessivo e il valore della produzione hanno mostrato miglioramenti notevoli, mentre le vendite all'estero, specialmente in Europa occidentale, si sono intensificate. Questo successo arriva nonostante la volatilità dei costi della materia prima e la riduzione prevista dei suini disponibili nei periodi di alta richiesta.

Crescita Record e Nuove Norme per il Salame Felino IGP

In un contesto caratterizzato da sfide economiche e regolamentari, il Salame Felino IGP ha dimostrato una resilienza impressionante. Nel giro di un anno, le esportazioni hanno quasi raddoppiato, grazie soprattutto alla domanda proveniente da mercati europei come Germania, Francia e Svizzera. L'aumento del fatturato al consumo, salito da 87 a 89 milioni di euro, riflette l'interesse crescente per questo prodotto tradizionale. Inoltre, il valore della produzione è aumentato da 40 a 46 milioni di euro.

Un aspetto importante riguarda la modifica introdotta nel disciplinare del Consorzio, che prevede ora l'utilizzo del peso della carcassa invece di quello vivo dei suini. Questo cambiamento, adottato all'inizio del 2024, offre maggiore precisione nella fase di macellazione, consentendo una gestione più accurata delle materie prime.

Il presidente del Consorzio, Umberto Boschi, ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti, sottolineando l'importanza di promuovere il Salame Felino IGP sulle scene internazionali.

Dal punto di vista di un giornalista, questa notizia evidenzia come la qualità e l'autenticità di un prodotto possano superare ostacoli commerciali e regolamentari. La capacità del Salame Felino IGP di espandersi sui mercati esteri rappresenta un esempio eccellente di come le tradizioni locali possano trovare spazio globale, anche in un contesto competitivo. Questo caso incoraggia altre imprese italiane a investire nella promozione delle proprie specialità nazionali.

more stories
See more