Finanza
Esposizione a Bologna: Il Viaggio Intimo e Politico di Che Guevara
2025-04-04

Il Museo civico archeologico di Bologna ospita fino al 30 giugno una mostra intitolata "Che Guevara tú y todos", dedicata alla figura iconica di Ernesto Guevara de la Serna. Attraverso documenti rari, interattivi libri giganti, fotografie, video e installazioni immersive, l'esposizione curata da Daniele Zambelli offre un'immersione nella vita di Guevara, presentandolo non solo come simbolo politico ma anche come essere umano complesso. Grazie alla collaborazione con il Centro studi Che Guevara di Havana e al contributo di Aleida March, seconda moglie del rivoluzionario, questa iniziativa rappresenta un approccio innovativo per scoprire le radici, le battaglie e le riflessioni personali del leader cubano.

Un Periplo tra Documentazione e Emozione

In autunno, quando le foglie dorano le strade della città di Bologna, il pubblico è invitato a immergersi in un viaggio attraverso tre livelli narrativi che esplorano la vita di Guevara sotto diverse angolature. Il primo livello analizza il contesto geopolitico che ha plasmato il destino dell'Argentina nativa e dell'America Latina, mentre il secondo si concentra sulla sua formazione personale e politica durante la rivoluzione cubana. In particolare, immagini raccolte nei suoi album di viaggio testimoniano i momenti cruciali che hanno segnato la sua coscienza sociale. Infine, l'ultimo livello si addentra nel mondo emotivo e spirituale del Che, attraverso installazioni audiovisive che ripercorrono i suoi scritti più intimi, dalle lettere familiari alle poesie.

Nato nel 1928 a Rosario, in Argentina, Guevara intraprese dapprima studi medici all'Università di Buenos Aires. I suoi viaggi attraverso il Cile, il Perù, la Colombia e il Venezuela lo portarono a confrontarsi con la povertà e le disuguaglianze sociali che avrebbero ispirato il suo impegno politico. Nel 1955, dopo aver incontrato Fidel Castro in Messico, si unì ai ribelli cubani, divenendo un leader chiave della rivoluzione che rovesciò il regime di Fulgencio Batista. Successivamente, assunse ruoli importanti nel governo cubano, promuovendo un'economia socialista prima di partire per nuove missioni guerrigliere in Congo e Bolivia, dove fu catturato e ucciso nel 1967.

L'esposizione, ideata da Simmetrico Cultura e prodotta da Alma insieme al Centro de Estudios Che Guevara, è arricchita da un catalogo illustrato pubblicato da Edizioni Pendragon.

La mostra offre una prospettiva equilibrata tra biografia e contesto storico, permettendo ai visitatori di comprendere non solo le azioni di Guevara, ma anche le sue motivazioni profonde.

Ispirazione e Riflessione

Dal punto di vista di un giornalista o di un lettore, questa esposizione rappresenta molto di più di una semplice commemorazione storica. Esplorando le emozioni e le passioni che hanno guidato Guevara, essa invita a riflettere sul significato di impegno sociale e sull'impatto delle proprie scelte sulla società. La narrazione visiva e interattiva ci ricorda quanto sia importante comprendere le origini e le influenze che plasmano le figure storiche, andando oltre le loro immagini mitizzate. In un mondo sempre più interconnesso, la storia di Guevara continua a essere un promemoria potente della necessità di agire per un cambiamento positivo.

more stories
See more