Finanza
Gruppo Rigamonti: Un Decennio di Crescita e Innovazione nella Salumeria Italiana
2025-03-05

L'azienda storica fondata nel cuore di Sondrio ha dimostrato un notevole sviluppo, consolidando la sua posizione come leader del settore. Nell'ultimo lustro, l'impresa ha raddoppiato la propria produzione, specializzandosi in salumi di alta qualità. La bresaola della Valtellina Igp, che rappresenta quasi la metà della produzione totale, ha registrato un incremento significativo del 10,4% in termini di volume rispetto all'anno precedente. Non meno impressionanti sono stati i risultati ottenuti da altri prodotti certificati come il Prosciutto di San Daniele Dop e quello di Parma Dop, con crescite rispettivamente del 9% e del 36%. Questi numeri testimoniano l'abilità del gruppo nell'adattarsi alle sfide del mercato attuale.

Un elemento chiave del successo di Rigamonti è stata l'acquisizione e il riavvio di marchi storici, come King’s e Principe. Queste integrazioni hanno permesso all'azienda di diversificare ulteriormente la propria offerta, concentrandosi su specialità italiane di alto livello. In particolare, Principe si è distinto per la produzione del Prosciutto di San Daniele Dop, coprendo oltre l'11% del mercato e producendo più di 265mila cosce annue. L'obiettivo a lungo termine è quello di trasformare questi marchi in veri e propri simboli globali, sfruttando le potenzialità dell'esportazione. Per raggiungere tali obiettivi, il gruppo ha affidato la guida delle nuove unità aziendali ad Amedeo Vida e Dario Nucci, due professionisti con solide esperienze nel settore alimentare.

L'attenzione alla qualità e alla tracciabilità dei prodotti è una priorità assoluta per Rigamonti. Sin dal 2021, l'introduzione della "Carta delle Bresaole" ha permesso ai consumatori di scoprire le varie sfumature gustative legate alle diverse razze bovine utilizzate. Questo approccio pedagogico ha contribuito a valorizzare la filiera italiana, promuovendo prodotti come la bresaola 100% italiana da fassona piemontese, che ha registrato un'aumento vertiginoso del 160% in termini di volume. La collaborazione con Coldiretti garantisce una tracciabilità totale, favorendo anche una valorizzazione equa del lavoro agricolo. Nel panorama economico attuale, l'impegno di Rigamonti verso la qualità e la certificazione delle filiere rappresenta un esempio virtuoso di responsabilità sociale e ambientale, mostrando come è possibile conciliare eccellenza e sostenibilità nel mondo agroalimentare.

more stories
See more