Nella prima fase della gara di slalom gigante svoltasi a Kranjska Gora, il corridore norvegese ha ottenuto la miglior posizione, seguito da un atleta elvetico e uno andorrano. L'Italia è rappresentata dal trentino Luca De Aliprandini, che si è classificato al diciassettesimo posto nonostante alcune difficoltà nel tratto finale del percorso.
L'atleta proveniente dalla Norvegia, Henrik Kristoffersen, ha dimostrato una notevole abilità sul difficile percorso di Podkoren, conquistando la prima posizione nella manche iniziale. Il suo tempo lo colloca in pole position per la vittoria finale. Dietro di lui, il talento svizzero Marco Odermatt ha confermato il proprio valore, mentre l'atleta andorrano Joan Verdu ha sorpreso chiudendo al terzo posto con il numero 18 sul petto.
La pista di Kranjska Gora ha presentato sfide significative per i partecipanti. Le condizioni meteo, caratterizzate da copertura nuvolosa e umidità elevata, hanno reso il fondo scivoloso. In particolare, le piogge delle ore precedenti hanno richiesto trattamenti con sale per mantenere la sicurezza dei corridori. Questi fattori hanno influenzato le prestazioni, rendendo ogni curva cruciale.
Per la squadra italiana, il risultato più rilevante è stato ottenuto da Luca De Aliprandini. Il trentino ha mostrato un'iniziale promessa, ma ha dovuto affrontare alcune difficoltà negli ultimi tratti del percorso. Nonostante due perdite di aderenza sul muro finale, è riuscito a chiudere tra i primi venti, garantendosi una posizione promettente per la seconda manche.
L'emozione continuerà con la seconda parte della competizione, prevista per le ore 12:30. I concorrenti dovranno affrontare nuovamente la sfida di Podkoren, dove ogni frazione di secondo sarà determinante per definire i vincitori della giornata.