Nonostante le statistiche recenti sembrino favorire il Leverkusen, i bavaresi sono determinati a dimostrare il loro valore. Il Bayern Monaco, con una storia di successi ineguagliata, ha sempre mantenuto un ruolo dominante nel calcio tedesco. Tuttavia, l'idea di essere considerati gli outsider ha acceso una fiamma di rivalsa all'interno del club, specialmente quando si considera che la finale si terrà nella loro città.
Il dirigente Karl-Heinz Rummenigge ha espresso chiaramente la frustrazione del gruppo, affermando che la sua squadra non accetta di essere sottovalutata. La reazione dei giocatori è stata altrettanto decisa, con Thomas Müller che ha lanciato un messaggio diretto agli opinionisti, promettendo di dimostrare quanto valgono realmente i bavaresi.
Nel corso degli anni, il Bayern Monaco ha dimostrato una costanza impressionante nelle competizioni europee. Dopo aver raggiunto due finali consecutivi nel 2012 e 2013, la squadra ha superato gli ottavi di finale in quasi tutte le stagioni successive. Solo una volta, nel 2019, è stata estromessa da questa fase, e ciò è avvenuto contro una squadra di Liverpool guidata da Jurgen Klopp al culmine della sua forma.
Questa annata, tuttavia, ha visto il Bayern Monaco incappare in alcune difficoltà. Le prestazioni in campionato non sono state all'altezza delle aspettative, e in Champions League la squadra ha faticato soprattutto fuori casa. Nonostante ciò, la forza mentale e l'esperienza accumulata negli anni potrebbero fare la differenza in questo cruciale confronto.
L'influenza di Xabi Alonso sul Bayer Leverkusen è indiscutibile. Da quando ha preso le redini della squadra nell'ottobre 2022, il tecnico spagnolo ha ottenuto risultati notevoli contro il Bayern Monaco. In sei incontri, Alonso non ha mai perso, registrando tre pareggi e tre vittorie. Questo record, sia come giocatore che come allenatore, rende la sfida ancora più interessante.
La vittoria del Leverkusen nella Coppa di Germania contro il Bayern Monaco nel dicembre scorso ha ulteriormente alimentato la fiducia della squadra. Quella partita, segnata dalla rottura di una costola di Manuel Neuer dopo un fallo su Jeremie Frimpong, ha dimostrato che il Leverkusen può mettere in difficoltà i bavaresi. L'incontro di febbraio, conclusosi con un pareggio senza reti, ha confermato la superiorità tattica del Leverkusen, sebbene il Bayern abbia mantenuto il primato in Bundesliga.
Gli opinionisti tedeschi hanno espresso la convinzione che il Leverkusen sia il favorito per passare ai quarti di finale. Questa prospettiva ha irritato i giocatori del Bayern, che vedono in questa sfida l'opportunità di ribaltare le sorti. Thomas Müller, vincitore della Champions League due volte con il Bayern, ha dichiarato che la squadra è pronta a dimostrare il suo vero valore. Anche Michael Ballack, ex centrocampista del Bayern e del Leverkusen, ha sostenuto che i bavaresi non possono essere considerati outsider, nonostante la loro attuale forma.
Ballack, che ha perso la finale di Champions League con il Leverkusen nel 2002 contro il Real Madrid, ha affermato che il Bayern è alla pari con il Leverkusen prima di questo scontro. La sua esperienza suggerisce che, nonostante tutto, i bavaresi rimangono una forza imprevedibile nel mondo del calcio europeo.