Un cambiamento epocale si sta verificando nel mondo del lavoro, con l'ascesa dell'intelligenza artificiale generativa, il divario crescente tra domanda e offerta di competenze e le priorità emergenti della Generazione Z. In questo contesto, il terzo Festival del Lavoro Sostenibile rappresenta una piattaforma cruciale per esplorare strategie aziendali e politiche pubbliche capaci di reinventare il futuro del lavoro in Italia. Organizzato a Roma il 8 maggio 2025, l'evento sarà ospitato all'interno dell'elegante Hotel Quirinale e vedrà la partecipazione di leader aziendali, accademici e istituzioni.
L'incontro si presenterà come un luogo di dialogo tra imprese e politiche pubbliche, con lo scopo di costruire soluzioni concrete per migliorare la qualità del lavoro e incrementare la produttività. Federico Solari, responsabile di HR LINK, ha evidenziato l'importanza di promuovere un ambiente lavorativo equo ed inclusivo attraverso la condivisione di pratiche innovative. A sua volta, il prof. Francesco Delzio, direttore scientifico dell'evento, ha sottolineato che le aziende devono essere pronte ad innovarsi senza perdere la propria identità, affrontando così le sfide del tempo presente. La giornata sarà strutturata in sessioni istituzionali e tavoli tematici, con l'obiettivo di produrre analisi e proposte operative utili per orientare le scelte future sia delle imprese che delle autorità governative.
In un momento in cui la tecnologia e i nuovi valori sociali stanno trasformando il tessuto economico, è essenziale che tutti gli attori del sistema collaborino per creare un modello di sviluppo sostenibile. L'impegno collettivo può portare a risultati positivi, garantendo opportunità di crescita per tutti. Con il contributo di personalità di spicco, come il Ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone e altri esponenti di rilievo, il festival offre uno spazio ideale per riflettere sulle dinamiche future e delineare un percorso verso un mondo del lavoro più giusto ed efficace.