Nel panorama attuale, la ristorazione collettiva riveste un ruolo fondamentale in vari ambiti sociali. In settori come le scuole e gli ospedali, rappresenta una componente essenziale per garantire alimentazione adeguata e cura integrata. Tuttavia, il settore si trova ad affrontare numerose difficoltà strutturali che minano la sua sostenibilità economica e operativa. L'attenzione è stata recentemente focalizzata su queste problematiche durante un evento programmatico organizzato da Oricon, in collaborazione con Nomisma e Ansa, previsto per aprile 2025 a Roma.
L'importanza della ristorazione collettiva non può essere sottovalutata. Per molti studenti, i pasti forniti dalle mense scolastiche costituiscono spesso l'unica fonte di nutrizione equilibrata disponibile, mentre negli ospedali l'alimentazione è parte integrante del processo terapeutico. Nonostante ciò, le aziende operative in questo campo segnalano crescenti pressioni economiche e normative.
Un studio recente condotto da Nomisma evidenzia un aumento significativo dei costi operativi nei tre anni successivi alla pandemia mondiale, aggravato ulteriormente dalla crisi legata al conflitto in Ucraina. Durante il triennio 2020-2023, si è registrato un incremento del costo delle materie prime (+21%), del gas naturale (+36% rispetto al 2021) e dei salari. Questi fattori hanno reso difficile mantenere standard di qualità elevati senza compromettere la redditività.
Inoltre, il settore chiede una semplificazione normativa, particolarmente riguardo al nuovo Codice dei contratti pubblici, che impone prezzi fissi alle imprese. Un altro ostacolo è rappresentato dall'applicazione dei Criteri Ambientali Minimi, che richiedono l'utilizzo di prodotti biologici e locali senza considerare le effettive disponibilità e i relativi costi aggiuntivi.
Secondo Carlo Scarsciotti, presidente di Oricon, è necessario costruire un dialogo costruttivo tra istituzioni, imprese e policy makers per preservare i valori di un servizio essenziale che influenza salute, educazione, ambiente e occupazione. La ricerca di Nomisma e l'evento in programma mirano a stimolare un dibattito consapevole sulle criticità attuali e a individuare soluzioni pratiche per migliorare la qualità dei servizi offerti.
L'evento a Roma rappresenta un passo importante verso la definizione di regole più realistiche e sostenibili per il futuro del settore. Attraverso uno scambio di idee e proposte concrete, sarà possibile trovare un equilibrio tra esigenze normative e valore aggiunto per i beneficiari finali dei servizi di ristorazione collettiva.