Cronaca
Il Libano Riscopre la Speranza: Elezione Presidenziale tra Interventi Internazionali e Nuovi Equilibri
2025-01-09
L'elezione presidenziale imminente nel Libano rappresenta un momento cruciale per il paese, segnando una fase di transizione dopo due anni senza un capo dello stato. Questo evento si distingue non solo per l'assenza di campagna elettorale tradizionale, ma anche per le complesse dinamiche interne ed esterne che lo hanno reso possibile. La comunità internazionale, con particolare enfasi sulla Francia e sugli Stati Uniti, svolge un ruolo centrale in questo processo, mentre le trasformazioni politiche e regionali aprono nuove prospettive per il futuro del Libano.

Un Passo Verso la Stabilità: L'Importanza dell'Elezione Presidenziale

Contesto Regionale e Nazionale

Il contesto regionale ha subito profonde modifiche negli ultimi mesi, influenzando significativamente la situazione interna del Libano. Dopo il 7 ottobre 2023, Hezbollah ha registrato un notevole indebolimento a causa della guerra con Israele. Il movimento sciita filoiraniano, privato del suo leader storico Hassan Nasrallah e gran parte delle sue capacità militari, ha perso influenza nella scena politica libanese. Anche l'Iran, dopo la caduta del regime di Bashar al-Assad in Siria, si trova in una posizione meno vantaggiosa.Queste trasformazioni hanno contribuito a sbloccare una situazione stagnante da due anni. Hezbollah, che era il principale ostacolo alla stabilità politica, ora non dispone più dei mezzi necessari per controllare la situazione. Tuttavia, la comunità sciita mantiene un peso demografico rilevante, che continua a giocare un ruolo importante nei processi decisionali del paese.

Ruolo della Comunità Internazionale

La presenza di emissari internazionali durante l'elezione presidenziale è un elemento chiave del processo. Jean-Yves Le Drian, ministro degli Esteri francese, sarà presente in parlamento quando i deputati prenderanno la loro decisione. Amos Hochstein, suo omologo americano, ha appena lasciato Beirut, così come Faiçal bin Farhan al Saoud, capo della diplomazia saudita. Questi personaggi sono stati protagonisti di intense trattative che hanno portato a un accordo tra i leader locali.I francesi, diversamente dagli americani, hanno mantenuto un dialogo costante con l'ala politica di Hezbollah, considerata una formazione terrorista in Europa e negli Stati Uniti. Questo canale di comunicazione ha permesso di superare ostacoli significativi, facilitando la candidatura di Joseph Aoun, generale e attuale capo dell'esercito nazionale. Le pressioni della comunità internazionale hanno indotto Hezbollah ad annullare all'ultimo momento le proprie obiezioni, aprendo la strada a un accordo definitivo.

Impatto e Consequenze dell'Elezione

L'elezione del nuovo presidente avrà conseguenze profonde sul Libano. Un fallimento nell'elezione del 9 gennaio avrebbe effetti disastrosi, poiché la comunità internazionale potrebbe voltare le spalle al paese in un momento critico. Il Libano ha bisogno di sostegno per mantenere il cessate il fuoco con Israele, rafforzare il proprio esercito e ottenere aiuti per la ricostruzione. L'elezione del nuovo capo dello stato rappresenta quindi un passo importante verso la stabilità e la ripresa economica.Tuttavia, la sfida più grande resta la necessità di ricostruire il paese. Dopo l'esplosione del porto di Beirut del 4 agosto 2020, una rivolta dei giovani aveva cercato di abbattere le barriere comunitarie, ma l'onda di protesta è stata repressa. Il Libano non ha vissuto la sua primavera, perché Hezbollah era ancora onnipotente. Anche se il generale cristiano sarà eletto presidente, il compito di Aoun sarà quello di limitare i danni, un obiettivo ambizioso ma necessario in un contesto di incertezza e fragilità.

Perspectives Future e Nuovi Equilibri

Con la Siria ancora in bilico e la pace con Israele fragile, il Libano affronta una serie di sfide complesse. Il compito di Aoun non sarà quello di cambiare tutto, ma di garantire la continuità istituzionale e limitare i danni. Questo scenario richiede una visione strategica e una leadership forte, capaci di navigare in acque politiche intricate. La comunità internazionale continuerà a svolgere un ruolo cruciale, fornendo supporto e risorse per consolidare la stabilità del paese. In questo contesto, l'elezione presidenziale rappresenta una speranza per un futuro migliore, anche se i cammini da percorrere rimangono numerosi e difficili.
more stories
See more