L'inclusione del padel nei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026 è vista come un passo logico per la federazione portoghese di questo sport. Jean Paul Lares, vicepresidente della FPP, ha evidenziato che la presenza del padel negli eventi multispotivi internazionali è una testimonianza della sua crescente popolarità e rilevanza. Questa evoluzione si collega alla partecipazione del padel all'ultima edizione dei Giochi Europei a Cracovia nel 2023, considerata una sorta di anteprima per l'Olimpiade. Il padel ha dimostrato di essere in grado di soddisfare i criteri formali richiesti dal Comitato Olimpico Internazionale, mostrando le sue potenzialità e attrattività.
La diffusione globale del padel è un aspetto chiave nella sua crescita. Questo sport si è già esteso su tutti i continenti, con numerose federazioni che rispettano i principi della Carta Olimpica. Le caratteristiche inclusive del padel lo rendono accessibile a persone di tutte le età, contribuendo a incrementare il suo fascino. Inoltre, la sua natura spettacolare e la visibilità televisiva giocano un ruolo cruciale nel promuovere il padel. Secondo Lares, sebbene non sia ancora regolamentato, questi elementi sono determinanti per il suo successo. L'avvenire del padel dipenderà dalla decisione finale del CIO, ma gli indizi sono incoraggianti.
Il cammino verso il riconoscimento olimpico del padel è stato segnato da progressi significativi. La partecipazione a importanti eventi internazionali e la sua rapida espansione dimostrano la forza e la vitalità di questo sport. Il padel rappresenta un esempio di come la passione e l'impegno possano aprire nuove frontiere, ispirando generazioni future ad abbracciare attività fisiche innovative e inclusive.