Il consumo di miele in Italia si sta rafforzando, diventando sempre più parte integrante della vita quotidiana. Secondo una recente indagine, oltre la metà dei connazionali consuma questo prezioso nettare almeno una volta alla settimana, con un significativo 17% che lo usa quotidianamente. Negli ultimi dodici mesi, quasi quattro italiani su dieci hanno aumentato il loro consumo, riflettendo un aumento delle vendite del 3,4% nel 2024. Questo trend ha portato a un volume di vendita di 15.977 tonnellate e un valore complessivo di circa 160 milioni di euro.
Nel corso dell'anno, l'amore degli italiani per il miele è diventato ancora più evidente. Il momento preferito per godere di questa dolcezza naturale è la colazione, seguita dallo spuntino pomeridiano e da quello mattutino. Anche dopo cena e dopo attività sportive, il miele viene apprezzato, sebbene in misura minore. Raffaele Terruzzi, presidente del Gruppo Miele di Unione Italiana Food, ha espresso orgoglio per questo incremento, attribuendolo ai rigorosi controlli che garantiscono solo i migliori prodotti sulle tavole italiane.
Nonostante l'affetto per il miele, gli italiani non si considerano esperti nell'argomento: solo il 5% dichiara di conoscere a fondo le sue varietà. Le tipologie più amate includono il miele millefiori, seguito da acacia, castagno, agrumi ed eucalipto. La presenza del miele come ingrediente in molti prodotti alimentari è vista come un valore aggiunto, con il 40% degli italiani che la considerano decisiva nella scelta d'acquisto.
Le ragioni del consumo vanno oltre il gusto: il 55% degli italiani apprezza le proprietà antibatteriche naturali del miele, mentre il 51% lo sceglie per essere naturale e privo di additivi. È altresì noto per il suo apporto di vitamine e sali minerali, e per la sua capacità di migliorare l'umore grazie alla produzione di serotonina stimolata dal triptofano. Infine, è considerato un alleato ideale per gli sportivi per il suo immediato apporto energetico.
Per facilitare la comprensione di questo mondo tanto amato, Unione Italiana Food ha creato un vademecum che offre curiosità e informazioni utili sui benefici del miele e sulla sua versatilità culinaria.
Dal punto di vista di un giornalista, questa crescente passione per il miele suggerisce un ritorno alle tradizioni alimentari sostenibili e alla valorizzazione di ingredienti naturali. L'importanza attribuita al miele rivela un desiderio diffuso di prodotti genuini e benefici per la salute, che promuovono uno stile di vita più consapevole e rispettoso dell'ambiente.